Sarsina. Addio allo storico fornaio Bacciocchi

Valle Savio
  • 29 agosto 2025

Confartigianato cesenate e Valle Savio rende omaggio a Nereo Bacciocchi, scomparso a 84 anni, definendolo «un punto di riferimento per la comunità che lascia a Sarsina e alla Valsavio una luminosa eredità di artigiano panificatore-pasticciere e di persona impegnata nel sociale».

I funerali si celebreranno domani, sabato 30 agosto alle 10, nella chiesa di Sarsina.

Bacciocchi iniziò a lavorare nel 1952, a 11 anni, come aiutante nel panificio di famiglia “Baciocchi Germano”, gestito dai genitori e fondato dal nonno Federico nel 1890. A 20 anni si sposò e dal matrimonio nacquero quattro figli. Fu anche segretario comunale della Democrazia Cristiana.

«Straordinario protagonista della storia d’impresa del forno Bacciocchi, presente per 134 anni in piazza Plauto a Sarsina fino al 2024 - ricorda il Gruppo di presidenze Confartigianato -. Una bottega storica, tutt’uno con la storia del paese, con prelibatezze artigianali che hanno fatto epoca e il pane come inconfondibile marchio di fabbrica. Ha saputo coniugare maestria, valore artigiano, passione e vicinanza alla clientela nel cuore della città plautina».

«Nereo è stato più di un grande artigiano - aggiunge il Gruppo di Presidenza -. Una presenza costante e generosa in Confartigianato, dove ha servito la categoria come presidente di Confartigianato Valle Savio e successivamente nell’Anap. La sua dedizione era tale che una frase rendeva il suo approccio: ‘Nereo c’è’. Aveva a cuore l’associazione come strumento per lavorare insieme a favore del territorio collinare e montano».

L’organizzazione esprime soddisfazione per aver condiviso con Bacciocchi il riconoscimento del cavalierato del lavoro, «coronamento meritatissimo della sua vita professionale e del nobile mestiere a cui lui e la sua dinastia hanno dato anima e lustro».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui