San Piero, lavori in municipio: ripartenza in vista e arrivano anche servizi di comunità


Dopo i lavori di miglioramento sismico, i successivi rallentamenti imposti dalla pandemia e da ultimo il freno del forte aumento dei prezzi che ha complicato la chiusura del precedente cantiere, l’intervento di ammodernamento del palazzo comunale a San Piero in Bagno si rimette finalmente in moto. Tramite il Documento di indirizzo alla progettazione, approvato l’altro ieri in giunta, si è avviato l’iter per completare le opere interne e l’efficientamento energetico del municipio, con un investimento di oltre 600 mila euro, coperto da fondi comunali e risorse esterne.
Il sindaco Enrico Spighi spiega che «gli interventi non si limiteranno a restaurare sale storiche, completare gli interni e rendere più efficiente l’edificio dal punto di vista energetico. Sarà realizzata una piattaforma elevatrice perché sia finalmente davvero accessibile a tutti. In più, vogliamo che sia un luogo accogliente e vicino alle persone, con nuovi spazi pensati per la vita quotidiana: un baby care point per le famiglie, per allattamento e cambio pannolino; un’area per i giovani con coworking e una sezione della biblioteca dedicata a bambini, adolescenti e giovani; ambienti che saranno messi a disposizione delle associazioni per laboratori, attività culturali e momenti di comunità. Non stiamo solo completando un edificio: stiamo costruendo un municipio che diventi casa, piazza e luogo di incontro, oltre che centro amministrativo».
Poi Spighi si toglie qualche sassolino dalle scarpe: «Qualche settimana fa ho letto di “progetti dimenticati”. Non so se definirla incapacità di comprendere come si programmano e si allocano le risorse comunali, visto che in questi mesi abbiamo sempre aggiornato sull’avanzamento dei lavori, oppure se si tratti dell’ennesimo tentativo di disinformare e gettare discredito, abitudine purtroppo sempre più frequente da parte dell’opposizione di centrodestra. Questo passaggio dimostra che il municipio non è mai stato un “progetto dimenticato”, ma con ulteriori investimenti, ha acquisito maggiore qualità e funzionalità e ora può arrivare al suo compimento».