Sarà un 2026 ricco di proposte turistiche, esperienziali e di eventi quello della Valle del Savio. La programmazione è stata presentata nell’ambito della prestigiosa cornice del Ttg, la Fiera del Turismo in corso a Rimini, dove gli operatori della Destination Management Company che promuove ‘I Percorsi del Savio’ hanno illustrato alla platea di fruitori e stakeholders nazionali e internazionali l’ampia proposta di attività turistiche nei Percorsi del Savio, il brand di marketing territoriale che valorizza le eccellenze dell’intera valle in maniera unitaria, da Cesena fino a Verghereto, passando per Montiano, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna.
La Fiera è stata anche l’occasione per mostrare in anteprima il documentario-cortometraggio che riassume l’unicità e la diversità dei Percorsi del Savio in un unico video, realizzato nell’arco di 12 mesi, per raccontare le tante sfaccettature del territorio compreso nei sei Comuni della Valle del Savio.
Dall’autunno coi suoi colori al fascino dell’inverno innevato, dalla primavera tutta da vivere e camminare fino all’estate piena di vita ed eventi, il video-documentario scorre veloce come l’acqua: ed è proprio l’acqua il filo conduttore scelto per raccontare i Percorsi del Savio, dalle Sorgenti del Tevere e del Savio sul Monte Fumaiolo alla Diga di Ridracoli e alle terme di Bagno di Romagna, dalle Marmitte dei Giganti a Sarsina al percorso in bici sul Barbotto che parte dal ponte sul fiume a Mercato Saraceno, così come il Ponte Vecchio a Cesena, dove il Savio si allarga, fino alla vista sul mare, dove sfocia, dalle dolci colline di Montiano. Il video è disponibile sul canale YouTube dei Percorsi del Savio (clicca qui per visualizzarlo).
Al TTG è stata anche distribuita una nuova brochure di 44 pagine a colori fresca di stampa, disponibile presso tutti gli IAT della vallata (Bagno di Romagna, Cesena, Sarsina, Verghereto), e un ampio calendario dei principali eventi turistici in programma nel 2026, da appuntamenti per cicloturisti all’enogastronomia, dalle rievocazioni storiche all’intrattenimento e al benessere termale.