Mercato Saraceno, pronto in anticipo il nuovo parcheggio di via Marconi


Anche se i lavori non sono ancora del tutto completati, apre il nuovo parcheggio di via Marconi a Mercato Saraceno. Ad annunciarlo è l’assessore ai lavori pubblici Raffaele Giovannini.
Il nuovo parcheggio
La struttura offrirà 40 posti auto, con accesso diretto alla via principale, ed è stata predisposta per ospitare anche attività mercatali. Il parcheggio fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione commerciale del centro storico, che comprende anche la riqualificazione della corte retrostante il Palazzo Municipale. L’investimento per la costruzione del parcheggio e la riqualificazione dell’area retrostante il Municipio ammonta a 490.000 euro, di cui 200.000 euro coperti da fondi regionali ex legge regionale n. 41/97e da risorse comunali. I lavori sono stati realizzati dalla ditta Tra.Mo.Ter di Frosinone, sotto la direzione lavori dello Studio Associato Barbieri ed la supervisione dell’ufficio tecnico comunale.
Le ragioni dell’anticipo
I lavori del progetto non sono ancora del tutto conclusi, ma l’Amministrazione ha deciso di aprire il parcheggio in anticipo per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle attività del centro storico, considerando anche gli interventi di riqualificazione della pavimentazione avviati la scorsa settimana con il primo lotto in piazza Mazzini con conseguente riduzione del numero di parcheggi a disposizione nel capoluogo.
I lavori in piazza
Questi lavori si sono resi necessari a causa del deterioramento della superficie stradale, aggravato dal passaggio di mezzi pesanti durante le operazioni di somma urgenza eseguite dopo l’alluvione di maggio 2023. In questo caso l’intervento corrisponde a un investimento complessivo di circa 140mila euro, finanziato con fondi regionali Fosmit e Pao. I lavori del primo lotto, avviati il 10 ottobre, dovrebbero concludersi entro la fine di novembre, mentre le fasi successive riprenderanno dopo le festività natalizie. Questo intervento, affidato alla ditta Edilpietra di Galeata, fa parte di un più vasto progetto coordinato dall’Ufficio Tecnico Associato presso l’Unione Valle Savio e progettato e diretto dall’ufficio tecnico comunale.