Mercato Saraceno, al via il corso per formare esperti nella gestione di acque e suolo per ridurre il dissesto

Valle Savio
  • 03 settembre 2025

La Fondazione Its Tec Academy si cala per la prima volta nella Valle del Savio, e precisamente nel comune di Mercato Saraceno, “epicentro” dell’alluvione 2023. Nel mese di ottobre, presso la sede della Protezione Civile in via Liberazione 2, prenderà il via il corso biennale post-diploma nominato “Rainbow”, nato con lo scopo di preparare giovani esperti nel monitoraggio degli ecosistemi ambientali, nella regimazione delle acque e nella gestione del rischio da eventi e calamità. Al termine del corso, i partecipanti saranno idealmente in grado di coordinare interventi di monitoraggio, pianificare interventi di prevenzione, smaltire e riciclare scarti e rifiuti derivanti da violenti fenomeni atmosferici. Inoltre, di promuovere attraverso il loro operato l’uso razionale delle risorse naturali quali acqua e suolo, interventi volti alla riduzione del dissesto idrogeologico.

Dopo l’alluvione

«Come amministrazione- spiega la sindaca di Mercato Saraceno, Monica Rossi- a seguito del duro periodo post-alluvione, abbiamo pensato di rivolgerci a Its Tec Academy per avviare un corso che formasse giovani esperti su questo tema che ci ha toccato profondamente. Dal maggio 2023 la morfologia del territorio della Valle del Savio è mutata, necessitiamo di ricostruire un metodo. I ragazzi che parteciperanno al corso Rainbow studieranno il territorio e i suoi fabbisogni direttamente sul campo, ecco il motivo per cui abbiamo deciso di attivare il corso nel nostro comune e non in una media-grande città come per gli altri corsi». «Siamo lieti - prosegue la dirigente dell’Istituto Garibaldi - Da Vinci, Luciana Cino - di accogliere queste opportunità e proporle ai ragazzi. Permette a loro di proseguire e approfondire tematiche affrontate negli anni delle superiori, diventando professionisti. Its Tec è una valida proposta per supportare il territorio».

Tutti i corsi attivi

Durante la conferenza di presentazione di Rainbow, sono stati illustrati anche gli altri sei corsi già attivi nelle città di Ravenna, Bologna, Ferrara e Modena. Ogni corso, con specificità tematiche differenti, ha lo scopo di far crescere i ragazzi con competenze necessarie al settore d’indirizzo, ottenendo certificazioni durante il biennio, e riducendo i tempi di apprendimento. «L’obiettivo - spiega Sergio Baroni, presidente della Fondazione - è quello di creare un ponte tra il periodo post-diploma e le esigenze dei settori lavorativi. È importante che i ragazzi arrivino preparati nel mondo del lavoro. Nei nostri corsi si affrontano tematiche che alle superiori non c’è tempo di approfondire».

Sulle 2000 ore totali di corso, spalmate nei due anni, 800 sono dedicate allo stage formativo nelle aziende partner radicate nel territorio e specializzate nel settore ambientale, energetico, costruttivo e digitale. Oltre al Rainbow, ad ottobre prenderanno il via nelle varie sedi regionali della Fondazione, anche il “Blue”, “Green”, “Lime”, “Red”, “Yellow” e “Magenta”.

Tutti i corsi sono gratuiti e finanziati da fondi europei e regionali, con un solo costo d’iscrizione di 200 euro. Iscrizioni ed informazioni accessibili sul sito ww.itstec.it.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui