Verghereto, l’edificio è di nuovo sicuro: a Balze riapre la scuola inagibile da anni

Dopo più di 13 anni di inutilizzo, la scuola elementare di via Circonvallazione a Balze è quasi pronta a tornare alla sua funzione: dopo le vacanze di Natale potrà tornare ad accogliere alunni e alunne. Grazie a 800mila euro di fondi Pnrr, infatti, è stato possibile completare l’intervento di messa in sicurezza sismica che si attendeva da anni ma la cui onerosità non aveva mai trovato adeguata risposta nelle casse comunali. «L’intervento è ormai completato e al rientro dalle ferie torneranno anche gli alunni», annuncia il sindaco Enrico Salvi.
L’edificio scolastico era stato dichiarato inagibile perché non sicuro dal punto di vista sismico nel 2011, da allora gli alunni e le alunne di Balze hanno fatto lezione in sedi provvisorie che si sono succedute negli fino all’ultima, quella durata più a lungo, in via Tevere, in affitto in una proprietà della Diocesi accanto alla chiesa dell’Apparizione, che fu possibile trasformare, anche se provvisoriamente, in aule grazie alla mobilitazione di artigiani e residenti del luogo che lavorarono con generosità per dare un futuro alla scuola di Balze.
L’intervento finanziato dal Pnrr prevedeva la demolizione di alcune parti, ma soprattutto l’adeguamento sismico dell’edificio e un ampliamento al piano terra che sarebbe sarà dedicato alla funzione scolastica, e ora che finalmente se ne intravede la fine, l’unico “pericolo” da scongiurare resta quello, non meno insidioso dell’inverno demografico con cui i piccoli paesi di campagna fanno i conti da tempo e che a Balze ha già portato alla chiusura dell’asilo accanto alla chiesa dell’Apparizione.
Il progetto di messa in sicurezza sismica della scuola elementare rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’area e della struttura. Era infatti il primo stralcio del più ampio progetto di “Ristrutturazione e adeguamento sismico di un edificio pubblico con funzione scolastica e residenza pubblica con annessa nuova realizzazione di centro polifunzionale”. Nell’edificio adiacente alla scuola sorgerà infatti anche un nuovo centro polifunzionale per cui il Comune di Verghereto nei giorni scorsi ha ottenuto un finanziamento di 475.981,26 della Regione attraverso il fondo europeo per lo Sviluppo Rurale e che dovrebbe essere pronto nella primavera del 2026.