Bagno di Romagna, “Magico Natale”: ecco tutti gli appuntamenti. Da oggi si accendono le luminarie

Ricchissimo e dedicato ai più piccini il palinsesto di eventi, escursioni, mercatini e laboratori che il comune di Bagno di Romagna ha assemblato per festeggiare le imminenti feste natalizie. Tra dicembre e gennaio il comune montano si colorerà a festa per celebrare, insieme alla cittadinanza, il suo “Magico Natale”.
Gli appuntamenti da oggi alla Befana
Si comincerà oggi e domani con l’apertura dei Mercatini della Pro Loco, e oggi pomeriggio con l’escursione “Magiche storie al Sentiero degli Gnomi”. Domani inaugurazione delle casette di Babbo Natale dell’Elfa. Sabato 14 e 21 Mercatino Olistico e laboratorio Casetta dell’Elfa; domenica 15 e 22 dalle 14.30 altra camminata con “La Magia Natalizia al Sentiero degli Gnomi e laboratorio incantato”. Il 23 dicembre Scambio dei Pazzi Regali insieme all’Elfa. Nel pomeriggio della Vigilia di Natale, alle ore 16 auguri con Babbo natale e la crew degli Elfi. A seguire Masterchef Junior Christmas Edition. Dalle 20.30 auguri a cura di Pro Loco di Bagno di Romagna. Saluti e coccole con l’Elfa nel pomeriggio del 25 dicembre. Gioco dell’oca Christmas Edition XL a Santo Stefano in piazza Ricasoli. Il 28 aprirà la casetta della Befana con lo scambio delle chiavi con Babbo Natale e la Befana. Nuova escursione “Magiche storie al Sentiero degli Gnomi” alle 17.30. Laboratorio di ricamo delle calze della Befana domenica 29. Lunedì 30 dicembre, invece, i bimbi saranno chiamati a impagliare le scope con le quali dovrà volare la Befana nella notte tra 5 e 6 gennaio. Capodanno dei bimbi con Babbo Natale e la Befana che chiameranno le Isole Fiji in diretta: primo paese a festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. 1 gennaio 2025: Maxi Tombola Cartoon in piazza con la Befana e la sua squadra. Passeggiata e laboratorio nel sentiero degli Gnomi anche nel primo pomeriggio di sabato 4 gennaio. Di seguito esposizione della scopa più lunga del mondo con asta benefica di scope artistiche. 5 gennaio spettacolo “Alekos: il Sognatore di Bolle”; dalle 16 Pasquelle a Bagno di Romagna. Chiuderà la rassegna la Lotteria della Befana con dolci per tutti i bimbi il 6 gennaio a partire dalle 11. Confermato il Trenino di Natale con molte corse distribuite nell’arco delle giornate dal 24 dicembre al 7 gennaio anche su San Piero in Bagno.
Si accendono le luminarie
Da oggi, con l’accensione delle luminarie nel capoluogo e nelle frazioni, il Comune di Bagno di Romagna entra nel pieno dell’atmosfera natalizia che accompagnerà residenti e visitatori fino a giorni della Befana. Gli eventi di inaugurazione delle luminarie si terranno oggi a Bagno alle 17 e a Poggio alla Lastra alle 18. Domani le accensioni continueranno a Valgianna, Acquapartita, Casellina, e Selvapiana dalle 17 e a San Piero alle 19.
A San Piero, riferisce l’amministrazione, le decorazioni dell’anno scorso sono state rinnovate e arricchite. Particolare attenzione è stata dedicata alle vie centrali compresa la chiesa di San Giovanni a Somalborgo, che risplende nuovamente grazie al supporto della comunità. Tra le novità ci sono l’installazione di lampadari artistici già ammirati a Venezia, e il ritorno di un grande albero di Natale in piazza San Francesco. A Bagno di Romagna, le novità includono stelle lungo le principali vie e una slitta con renne in piazza, creando un’attrazione festiva per famiglie e bambini. Anche la Palazza vede il ritorno di decorazioni luminose e un imponente albero artificiale di 8 metri, grazie all’impegno della proloco di Bagno.Lungo i percorsi di Valgianna e Acquapartita, con l’approvazione della parrocchia francescana locale, sono state aggiunte una cometa e delle stelle. A Selvapiana, la collaborazione tra residenti e amministrazione ha portato a luminarie tradizionali che adornano il Castello e le strade principali. La Casellina partecipa per la prima volta con stelle luminose e un tradizionale albero di Natale. A Poggio alla Lastra quest’anno, su invito della comunità e in collaborazione con le ragazze e i ragazzi di Trappisa e del chioschetto, è stato illuminato lo storico cipresso prospiciente la Chiesa di San Paolo, fulcro del tradizionale presepe diffuso per il piccolo borgo.