Sciopero bus e treni: un venerdì difficile in tutta Italia

Un venerdì difficile per chi deve spostarsi con i mezzi pubblici, dai lavoratori agli studenti. Oggi è giornata di sciopero generale, con 24 ore di stop a cui hanno aderito sindacati di base locali e nazionali, tra cui Sgc, Al-Cobas, Lmo, Soa, Adl Varese, Cib-Unicobas, Cobas Sardegna, Conf. Cobas, Cub, Sgb, Si-Cobas, Usb, Usi-Cit e Usi per l’introduzione del salario minimo e dei rinnovi dei contratti, e contro discriminazioni e privatizzazioni. Possibili disagi non solo nei trasporti, ma saranno interessati dalla protesta tutti i settori pubblici e privati, dalla sanità alla scuola, fino alla logistica.
Bus
Il personale Start Romagna aderirà allo sciopero generale nazionale di 24 ore. Pertanto, ci saranno ripercussioni sul normale svolgimento del servizio dei mezzi pubblici. I servizi di trasporto pubblico nel bacino provinciale di Rimini saranno garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 13 alle 16. Diversamente, il trasporto pubblico del bacino di Forlì-Cesena, invece, vedrà garantite le corse con orari dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 13 alle 16. Infine, nel bacino provinciale di Ravenna, saranno garantiti trasporto pubblico e traghetto dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 12 alle 15. Per info, si può contattare il numero 199115577 o Whatsapp 3316566555.Treni
Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia dalle 21 di giovedì 1 dicembre alle 21 di venerdì 2 dicembre 2022.Per le linee urbane di Imola verranno garantite tutte le corse complete in partenza dalla stazione ferroviaria, o dall'autostazione, fino alle 8.20 al mattino e fino alle 19.20 alla sera. Per i mezzi urbani, extraurbani e del servizio Taxibus di Ferrara, infine, saranno garantite solamente le corse dai capolinea periferici, centrali e intermedi con orario di partenza fino alle ore 8.15 al mattino e fino alle ore 19.15 alla sera. Non appena sarà finito lo sciopero, l'azienda adotterà ogni misura per ripristinare velocemente il servizio del trasporto pubblico.