San Mauro, l’Università studia l’insalata speciale dell’Orto di Pascoli

Cesena

«L’esperienza dell’Orto di Pascoli ha portato lustro al comune di San Mauro Pascoli e ai territori vicini». Ne è convinto Daniele Montemaggi, presidente del consorzio di produttori costituito nel 2006 per difendere e tutelare le produzioni locali. Questa realtà continua la propria opera di divulgazione e di gestione di servizi in modo congiunto tra imprese e l’intenzione è di andare ben oltre il limite temporale di vent’anni che ci si era dati all’inizio e che verrà raggiunto fra tre anni.

Sono state varie le manifestazioni a cui il consorzio ha preso parte in questi anni. Oltre alla presenza ad eventi a Villa Torlonia e alla partecipazione a varie fiere con stand informativo, ha organizzato incontri sui temi dell’agricoltura.

I fondatori del consorzio

I fondatori, con atto del notaio Maltoni del 9 maggio 2006, furono Rossano Tintoni (in rappresentanza del Comune di San Mauro Pascoli), Filippo Tramonti (Coldiretti), Leonardi Gino, Luciano Leoni, Massimo Marcantoni, Secondo Bianchi, Emilio Cocca, Roberto Babino, Daniele Montemaggi, Vincenzo Soriano, Giuseppe Zocchi, Gabriele Bruschi, Antonio Farina, Marcello Di Flavio, Cristina Astolfi, Umberta Casalboni, quest’ultima in rappresentanza del Vivaio Garattoni, azienda sostenitrice.

Insalata speciale sotto studio

«La nostra mission rimane valorizzare e promuovere le colture orticole tipiche - sottolinea il presidente Montemaggi - Il consorzio raggruppa imprese agricole presenti nel territorio comunale di San Mauro Pascoli e in quelli dell’Unione dei Comuni del Rubicone. L’intento è commercializzare e valorizzazione i prodotti orticoli, in particolare le lattughe. Inoltre, abbiamo stretto una collabora con l’Università di Bologna per effettuare ricerche e approfondimenti sugli elementi chimici, biologici ed organolettici che rendono unica per il suo gusto l’insalata coltivata in questa zona. Nostri sostenitori sono il Comune di San Mauro Pascoli, il Consorzio Agrario Interprovinciale di Forlì-Cesena e Rimini e la società Azienda Agricola Garattoni Umberto di Casalboni Umberta & C».

Orizzonte temporale spostato

Oggi, come 17 anni fa quando venne costituito il consorzio, il lavoro non si ferma: «Nonostante le tante difficoltà del settore dovute a maggiori costi per sementi, carburanti e altri prodotti usati in agricoltura - conclude Montemaggi - continuiamo a far conoscere le nostre produzioni di qualità. La durata del consorzio, inizialmente prevista per 20 anni, verrà superata di slancio, perché la nostra funzione non si è esaurita».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui