Rockin’ 1000 a Cesena: tutti pronti a cantare i classici del rock

Cesena
  • 18 luglio 2025

Si avvicina il doppio appuntamento di Rockin’ 1000 a fine luglio a Cesena, con l’Orogel Stadium Manuzzi pronto a ospitare la più numerosa rock band del mondo. Dall’idea del cesenate Fabio Zaffagnini, sabato 26 e domenica 27 luglio la Romagna ospiterà due concerti al culmine di una settimana ricchissima di iniziative collaterali. Da martedì 22 a domenica 27 luglio, tutto il programma è consultabile a questo link.

Dopo la data zero dello scorso 22 giugno in occasione della Notte Rosa, il Flash Coro tornerà mercoledì 23 luglio in Piazza Guidazzi (ingresso gratuito). Guidati da un direttore di coro, i partecipanti impareranno insieme un brano polifonico in modo spontaneo, senza prove né spartiti, in un’atmosfera giocosa ed emozionante. Un’iniziativa che abbatte le barriere tra performer e spettatori, celebrando la forza aggregante della musica. Il Flash Coro tornerà con una terza data il 9 ottobre al Teatro Cartiere Carrara di Firenze.

Da non perdere durante la Rockin’1000 week anche la presentazione del libro “Da Zero a Mille” con Fabio Zaffagnini, ideatore del progetto, che racconterà la straordinaria avventura che ha portato un sogno a diventare un movimento globale (mercoledì 23 ore 19, Piazza Albizzi).

Giovedì 24 ore 21 presso Chiosko Savelli ci sarà inoltre anche la proiezione “We Are The Thousand”, uno speciale documentario che ripercorre la nascita e l’impatto del fenomeno Rockin’1000. Il calendario della settimana sarà completato da proiezioni di film iconici sul rock, esibizioni live, concerti delle scuole di musica locali, dj set sparsi per la città e workshop dedicati anche ai più piccoli. Una festa lunga sei giorni, dove Cesena si trasformerà in un grande palco a cielo aperto. Qui il programma completo.

Gli ospiti delle due date di Cesena

La Rockin’1000 week culminerà con le due date - sabato 26 e domenica 27 luglio allo Orogel Stadium-Dino Manuzzii di Cesena - che saranno accompagnate dal direttore d’orchestra Daniel Plentz. Il cast d’eccezione delle due serate vede tra i protagonisti di sabato 26 luglio i Negrita e Piero Pelù, mentre domenica 27 luglio saliranno sul palco Francesca Michielin, i Negramaro e Fast Animal & Slow Kids, e Peppe Vessicchio in veste di direttore d’orchestra. Lodovica Comello sarà invece la conduttrice speciale delle due serate.

I biglietti per le due date, previste per il prossimo 26 e 27 luglio allo Stadio Orogel Manuzzi, sono disponibili sul sito di Vivaticket.

Fabio Zaffagnini, Fondatore di Rockin’1000 ha dichiarato: “Un’avventura senza precedenti: dieci anni di Rockin’1000 rappresentano un viaggio incredibile, fatto di musica, passione e condivisione. Siamo felici di celebrare questo traguardo con una settimana di eventi speciali che culmineranno nei due show del 26 e 27 luglio e riporteranno in scena la magia di 1000 musicisti che suonano all’unisono, là dove tutto ha avuto inizio. Non avrei mai pensato di arrivare fino a qui: sarà un’occasione unica per rivivere i momenti più emozionanti della nostra storia e per crearne di nuovi insieme alla nostra Community e al pubblico.”

“Siamo orgogliosi di dare il benvenuto agli artisti e agli organizzatori di Rockin’1000 - ha detto l’assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni - n evento che ha segnato la nascita di un nuovo modo di fare musica e che ritorna a Cesena, la città in cui ha visto la nascita, per festeggiare dieci anni di successi e riconoscimenti in tutto il modo. Musica, spettacolo, cultura, voglia di stare insieme e di condividere un’esperienza unica sopra e fuori dal palco. Nel cuore dell’estate, ci prepariamo ad accogliere e a partecipare a una settimana di appuntamenti e iniziative in tutta la città di Cesena e nella magnifica cornice dello Stadio Orogel Dino Manuzzi. Una straordinaria occasione di festa e di condivisione per tutti. Ma anche una nuova opportunità di valorizzazione del nostro territorio: la musica anche come strumento di attrattività turistica, dai grandi eventi musicali, alle serate danzanti, alle rassegne di musica classica. Dalla Riviera emiliano-romagnola, alla via Emilia, alle località dell’entroterra, la nostra Regione sostiene la musica come cultura e come elemento di promozione dei territori”.

“Il ritorno di Rockin’1000 a Cesena, in occasione del suo decimo anniversario, è per noi motivo di grande orgoglio - afferma Lorenzo Plumari, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Cesena -. “Questa manifestazione, nata proprio nella nostra città, è diventata in pochi anni un fenomeno internazionale che unisce musica, comunità e creatività. Come Amministrazione comunale abbiamo scelto di sostenere convintamente questo evento perché crediamo nel valore che genera, non solo in termini culturali e simbolici, ma anche come volano per l’economia locale e la promozione turistica del nostro territorio. Per questo nei giorni che precedono il doppio concerto all’Orogel Stadio Dino Manuzzi, in collaborazione con i commercianti e i pubblici esercizi, animeremo il centro storico con una serie di iniziative e appuntamenti che coinvolgeranno cittadini, famiglie e visitatori, per fare di questa ricorrenza una vera e propria festa collettiva. Sarà un’occasione per celebrare l’identità di Cesena come città creativa e aperta, con una forte identità sociale e culturale.”

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui