Ricerche al Campus di Cesena con protagonista l’intelligenza artificiale FOTOGALLERY

Cesena

La ricerca scientifica è tornata a “presentarsi” alla cittadinanza, nella “Notte europea dei ricercatori”. Venerdì sera, alla biblioteca Malatestiana, ricercatori e studenti del Campus, hanno portato sul tavolo esperimenti, teorie, giochi interattivi, per illustrare ai partecipanti innovazioni tecnologiche e progetti d’impatto sociale. Protagonista dell’edizione 2025, l’intelligenza artificiale, inserita trasversalmente in tutti i settori per supportare la ricerca.

«Il Campus – spiega la consigliera regionale Francesca Lucchi – ha sempre portato tanto alla città. Cesena si è trasformata grazie al contributo dei ragazzi. Per chi fa ricerca è bellissimo poter raccontare il proprio impegno ai cittadini».

«Le aziende – prosegue l’assessore Camillo Acerbi – cercano personale formato per raggiungere certi obiettivi. È importante riportare la scienza all’interno di una visione culturale unica».

Ingegneria e informatica

Presentazione di progetti, come quello europeo R-Podid e quello universitario MedGenie, attività artigianali con la realtà virtuale e l’Ia nel rapporto con la storia, hanno caratterizzato il settore ingegneristico-informatico. “R-Podid” è il 1° progetto europeo coordinato solo da un’università italiana, con studenti e ricercatori impegnati nell’inserire ed istruire l’IA nell’elettronica di potenza.

Psicologia

Test, giochi tematici, valutazioni sul conflitto cognitivo e lo spettacolo “Noi-Benessere nel futuro digitale” ha vissuto chi ha frequentato l’area psicologica. Le curiosità sul funzionamento del cervello e degli aspetti cognitivi sono state svelate tramite attività interattive.

Scienza e agrolimentare

Appassionati del suolo e dei micro-organismi, sono accorsi ai microscopi. I più attenti, si sono cimentati anche in esperienze sensoriali. Per quanto riguarda il settore agroalimentare, i presenti sono stati educati con giochi tematici, esperienze del gusto e con spiegazioni sulle nuove tecnologie applicate.

Architettura e non solo

Spazio alla creatività e alla rappresentazione dei luoghi cittadini nell’area dedicata all’architettura. Per gli interessati all’ecosistema marittimo, sono stati alternati giochi e momenti didattici. Attività delle placche, terremoti ed eruzioni vulcaniche sono state illustrate dagli esperti dell’Ingv.

Fotografia

Nel contesto della “Notte europea dei ricercatori”, è stata inserita anche la visita guidata alla mostra di Olivio Barbieri, dal titolo “tOUR”. La mostra resterà ancora per oggi al primo piano della Malatestiana. Un dialogo tra l’archivio fotografico storico e contemporaneo sugli spazi delle città italiane, mettendo in rapporto il paesaggio naturale con quello antropico.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui