Partita la rigenerazione dell’area Vigne - Stazione

Cesena
  • 24 agosto 2025

L’estate sta continuando a trasformare la città con i cantieri di lavori publici che, a dispetto del periodo solitamente di “fermo edilizio per ferie”, stanno continuando a marciare: con particolare premura per quelli finanziati dal Pnrr che hanno tempi rigidi di consegna.

Nuovo volto e sicurezza

Tra le zone interessate c’è quella della stazione ferroviaria. La cui trasformazione, partita con il via alla nuova stazione dei bus, alla ricerca anche di una migliore fruibilità sotto il profilo della sicurezza i vista della riapertura delle scuole, sta vedendo sul lato dell’ingresso principale la creazione di una maxi area verde attrezzata, che sostituirà la vecchia autostazione. “Sul retro”, nell’edificio ex Fricò, l’edificazione i corso della nuova casa per Cesenalab e nuovo Centro per l’impiego.

Un campo al Parco Novello

Contestualmente sta iniziando il percorso di radicale cambiamento anche l’area retrostante la stazione ferroviaria. Un primo input nato i questi giorni è all’interno del Parco Novello. Dove dopo il campo attrezzato da body building, il basket e l’area giochi per bambini, è sorto in queste settimane anche un nuovo campo da calcio a cinque, che deve ancora essere inaugurato e aperto al pubblico. Frutto di oneri d’urbanizzazione che al Comune sono arrivati da “La Cesenate Conserve” che ha potuto riaprire negli anni scorsi gli stabili dell Ex Capo (alle Vigne affacciati sul nuovo campo da calcio a cinque) per le proprie esigenze produttive di etichettatura e stoccaggio.

Vigne - stazione da progettare

Tutta l’area alle spalle della stazione fa parte di un maxi progetto di rigenerazione urbana che cambierà il volto di parte della frazione e anche del “retro” dello scalo ferroviario. Siamo solo agli inizi: mercoledì 10 settembre dalle ore 20:15 nella sede dell’Associazione Arcobaleno in via Vigne 83, si terrà infatti il primo tavolo di co-progettazione sull’area “Vigne-Stazione” di Cesena nell’ambito delle attività del progetto europeo WeGenerate.

Tutti coinvolti

Il percorso partecipativo coinvolgerà tutta la comunità locale, i rappresentanti delle istituzioni, i residenti, le associazioni, i commercianti e i cittadini interessati, che insieme anche ad alcune classi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado inizieranno a dialogare, condividere e lavorare insieme per immaginare nuovi usi e servizi, soluzioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale, la mobilità e la qualità degli spazi urbani di questa importante e popolosa porzione di città.

I risultati dei tavoli di co-progettazione formeranno le diverse attività di progetto e ci sarà la realizzazione di un’installazione temporanea e lo sviluppo di una piattaforma digitale dedicata al dialogo su questioni ecologiche e ambientali.

Gli incontri si terranno nell’ambito delle attività del progetto Europeo WeGenerate (Co-creazione di quartieri sostenibili incentrati sulle persone attraverso processi di rigenerazione urbana) finanziato dal programma Horizon Europe con l’obiettivo di sviluppare processi di rigenerazione urbana sostenibile all’interno dei quartieri delle città europee, ponendo al centro i cittadini e la comunità locale.

Esiste già una pagina web del progetto “WeGenerate” sulla quale si possono trovare tutte le informazioni per partecipare alla co progettazione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui