Oltre 200 giovani “Neet” tra Cesena e Valle Savio: ecco come chiedere un sostegno

Cesena
  • 03 settembre 2025

Sono ufficialmente ripartite le azioni del progetto Neetopia, ideato dal Progetto Giovani – Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Cesena e gestito dall’Azienda Pubblica ai Servizi alla Persona del Distretto Cesena Valle Savio. Neetopia mira a fornire una concreta risposta a una delle sfide più urgenti del nostro tempo: offrire nuove opportunità alle ragazze e ai ragazzi che oggi vivono una condizione di sospensione in cui non lavorano, non studiano e non sono inseriti in un percorso di formazione.

Neetopia nasce per loro: per ascoltarli, accompagnarli, riattivare la loro fiducia nel futuro. Un luogo per immaginare il futuro a partire dal presente, un luogo in cui nessuno viene lasciato indietro e dove ogni percorso parte da un incontro, da un ascolto autentico, da un’opportunità concreta. “Se ogni persona può essere paragonata a una lampadina – commenta l’assessora alle Politiche giovanili Giorgia Macrelli – le ragazze e i ragazzi che si avvicinano al progetto possono brillare a intermittenza senza sapere realmente come fare per accendere la propria luce. Quello che cerchiamo di fare con Neetopia è trovare insieme il giusto click per attivarli: il tutto può concretizzarsi attraverso un colloquio con la tutor, l’avvio di un percorso di supporto psicologico, con l’assegnazione di una borsa lavoro, l’avvio di un tirocinio o di un’esperienza di volontariato. Oggi, a seguito del primo anno di lavoro, terminato ad aprile, ci prepariamo a conoscere nuove storie e a proporre gli strumenti (pratici e relazionali) per far in modo che ciascun ragazzo faccia il primo passo per ripartire e costruire il proprio percorso, anche cambiando direzione, se necessario”.

Grazie al progetto sul territorio è emerso un fenomeno molto variegato e complesso: fino ad aprile 2025 sono infatti stati intercettati più di 200 giovani in situazione Neet, di cui 60 inseriti all’interno del progetto. Le richieste di adesione al progetto sono pervenute anche da territori esterni a Cesena e all’Unione Valle Savio, ma mancando il requisito della residenza sul territorio non rientravano tra i possibili beneficiari. Tutti i partecipanti avevano interrotto il loro percorso scolastico, inclusi ragazzi/e provenienti da percorsi universitari, licei, istituti tecnici e professionali, e non erano attualmente inseriti in un percorso lavorativo o in ricerca attiva. Le due fasce di età prevalenti sono state 16-17 anni e 21-23 anni.

Grazie a Neetopia, ogni ragazza/o avrà la possibilità di svolgere colloqui con la tutor al fine di strutturare insieme, passo a passo, il proprio percorso. Le azioni progettuali sono riservate ai/alle giovani in condizione NEET dai 16 ai 25 anni.

È possibile chiedere maggiori informazioni o prenotare un colloquio scrivendo a neetopia@aspcesenavallesavio.eu oppure contattando l’équipe di progetto al 333 262 0758.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui