Neve in Romagna tra ciaspole e slittini VIDEO GALLERY

Cesena

Quello in corso potrebbe essere il weekend più bello della stagione per gustare la neve sull’Appennino romagnolo. Tanti centimetri di bianco, sole, sci da discesa e da fondo, snowboard, ciaspolate e non solo, con eventi e offerte enogastronomiche che si allungano fino a comprendere il carnevale e San Valentino.

Nel Forlivese

Anche questo weekend in Campigna si annuncia da tutto esaurito ed è massima l’organizzazione per accogliere sciatori ed escursionisti. Le temperature scese ben oltre sotto lo zero, raggiungendo i -12 gradi anche di giorno, non spaventano i turisti della neve. «Anche se è difficile dare delle cifre - afferma il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi - possiamo parlare di 4-5 mila persone al giorno considerando quelli di maggiore affluenza». Anche se si tratta di una stima, rende bene l’idea dei visitatori che gravitano nell’area Campigna-Monte Falco. Qui la macchina organizzativa per rendere efficiente la viabilità è ai massimi livelli: «La Sp4 è in buone condizioni, non ci sono problemi particolari - afferma Valbonesi - nonostante le attuali temperature rigide previste anche per i prossimi giorni. Da Campigna agli impianti di risalita, la strada è percorribile con pneumatici invernali o catene e tutta la notte sono al lavoro ii mezzi di spargimento sale».

Per far fronte all’elevato numero di turisti, saranno messe a disposizione di escursionisti e sciatori delle navette. Domenica, infatti, due mezzi faranno continuamente la spola tra Passo della Calla e i parcheggi degli impianti di risalita a Pian dei Fangacci quando questi avranno accolto il numero massimo di mezzi. Il confine tra Emilia-Romagna e Toscana sarà, poi, presidiato dalle forze dell’ordine che disciplineranno il traffico dei turisti una volta riempiti i parcheggi degli impianti di risalita. Naturalmente, sarà garantita la normale circolazione dei mezzi per chi non va a praticare sport sulla neve. «Oltre alle navette, - continua il sindaco di Santa Sofia - ci sono anche le corse dei mezzi pubblici in partenza da Santa Sofia alle 8, 10.20 e dopo le 14».

Chi non vuole misurarsi con gli sci o la tavola da snowboard sulle due piste da discesa oppure percorrendo l’anello dedicato allo sci di fondo, non esita a mettere ai piedi le ciaspole. Un’attività dedicata anche ai neofiti che permette di immergersi nella tranquillità del bosco ammantato dalla neve e di assistere allo spettacolo della galaverna che rende magica l’atmosfera. Le guide turistiche organizzano anche più escursioni al giorno proprio per accontentare le numerose richieste. Camminate sulla neve attraverso le quali immergersi nel bosco, scoprire la storia di questi luoghi, delle sue genti e dei loro antichi mestieri. È andata completamente sold out l'escursione al chiaro di luna organizzata, sabato scorso, con aperitivo al Rifugio Villaneta. Se ve la siete persa niente paura: sono davvero tante quelle a cui si potrà partecipare oggi e domani. Tutti i sabati e le domeniche, al mattino e pomeriggio, le guide accompagnano i camminatori lungo i sentieri che si snodano nel Parco riservando alcune uscite ai principianti. Questa sera, ad esempio, è in programma la “Ciaspobeer”, ciaspolata al tramonto alla metà della quale ci si potrà gustare una birra artigianale. C’è, addirittura, in calendario una camminata sulla neve per San Valentino quando gli innamorati potranno scegliere di condividere un’attività per due tra il bianco delle Foreste Casentinesi. Per dettagli visitare il sito https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/calendario-eventi

Nel Cesenate

Neve e gelate, polenta e ciaspolate; della serie non tutte le nevicate vengono per nuocere. Con quella che è caduta negli ultimi tempi al Monte Fumaiolo di neve ce n’è ancora un metro e venti, quanto basta per qualche altro fine settimana bianco. E sempre più spesso alle numerose ciaspolate in programma (gli impianti di risalita per lo sci da discesa sono chiusi da anni) si abbinano tipici ristori, a base di vin brulè ed ora anche polenta. Si è svolta proprio ieri sera una “ciaspo-lenta” in notturna, con due ore di ciaspole e con polenta finale al Fumaiolo Paradise Hotel, al Valico del Fumaiolo, e altre ne verranno. Promotori principali delle uscite sono i volontari dell’associazione Fumaiolo Sentieri, che da anni in collaborazione col Cai Cesena cura i sentieri nel territorio del Comune di Verghereto e promuove uscite ed escursioni, a volte in collaborazione con Guide Ambientali Escursionistiche. Grande il successo di partecipazione in questi ultimi fine settimana, con ciaspolate che hanno visto anche una settantina di partecipanti. Praticamente immancabile, in ogni uscita, la sosta al Rifugio Giuseppe, gestito dalla associazione, per un ristoro a base di bollente vin brulè. Escursioni da Balze in ciaspole anche oggi alle 9.15 (info: 392.6590461) e domani alle 9 (info: 328.2161904).

Per il resto bimbi e famiglie possono soddisfare la propria voglia di neve con bob e slittini sui grandi e piccoli pendii attorno ai laghi del Monte Comero o tutto attorno al Monte Fumaiolo. Peccato che ancora una volta anche per questa stagione 2022-2023 manchino all’appello piste e impianti di risalita al Monte Fumaiolo, ormai fermi da sei stagioni consecutive, prima perché mancava il piano valanghe, poi per problematiche di adeguamento a nuove norme e ora anche per la necessità di trovare nuovi gestori sia per il Rifugio Biancaneve che per gli impianti e le piste (le due gestioni sono collegate). Oltre alle piste per lo sci da discesa, tra l’altro, sulla sommità erano in funzione un anello di circa 5 chilometri per gli amanti dello sci da fondo, ed il “Fumipark” con salti e rails per lo snowboard.

Nel Riminese

Un weekend da incorniciare per la Valmarecchia. Piatto forte la notturna in bob e slittini con la ciaspolata per dire “no” al parco eolico. Le nevicate dei giorni scorsi non hanno fatto registrare particolari disagi nell’Alta valle, in compenso hanno offerto lo sfondo ideale per un fine settimana fuori dall’ordinario. Lo conferma il sindaco di San Leo, Leonardo Bindi, che alza il velo «sugli eventi di Carnevale dietro l’angolo a Pietracuta», ricordando che la Fortezza resterà aperta ai visitatori oggi e domani, pronta a sfoggiare un candore fiabesco. Nessun grattacapo per gli automobilisti, rassicura Bindi, viste le strade già sgombre dai 30 centimetri di neve. Intanto la Pro loco di Montecopiolo per oggi e domani sfodera la notturna in bob e slittini, in programma dalle 17 alle 23.30, con aperitivo musicale gestito da dj locali nonché la possibilità di noleggiare l'attrezzatura sul posto. A rilanciare è il sindaco Pietro Rossi anticipando l'incontro che, fissato per lunedì in Provincia, verterà sulla riapertura della sciovia dell'Eremo sul Monte Carpegna e degli impianti di risalita compreso quello di Villagrande. Nell’attesa resta comunque a disposizione la pista di sci di fondo inaugurata di recente. Dati alla mano la Dama bianca ha lasciato un velo da trenta centimetri da Talamello a Maiolo passando per Sant’Agata Feltria. Senza dimenticare Casteldelci, dove oggi si terrà una ciaspolata per dire “no” al parco eolico di Badia del vento che dovrebbe essere installato al confine con la Toscana. Il ritrovo è previsto alle 9, presso Schigno, e alle 9.30 a Ca’ batacchio. A chiudere l’iniziativa un momento conviviale presso la Locanda di Federico. Quanto al clima di festa si rinnoverà il prossimo week end nel Carnevale con vista neve di Pennabilli. L’appuntamento è per il 18 febbraio, dalle ore 21 alle 3 di notte, presso l’ostello con la festa organizzata da Ultimo punto. L’indomani seguirà un pomeriggio in maschera organizzato in piazza Vittorio Emanuele II dall’amministrazione in sinergia con la Pro loco fra dj, vocalist e animazione formato famiglie. Sarà premiato il costume più originale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui