Mutui casa. Forte crescita in Romagna, i dati delle province
- 13 gennaio 2022

MILANO. Le famiglie emiliane e romagnole hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.551,1 milioni di euro, che collocano la regione al terzo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 9,35%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +42,1%, per un controvalore di +459,3 milioni di euro. Lo dice uno studio realizzato da Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa.
Se si osserva l’andamento delle erogazioni nella prima parte dell’anno, e si analizzano quindi i volumi del primo semestre 2021, la regione mostra una variazione positiva pari a +35,7%, per un controvalore di +742,2 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi primi sei mesi 2.819,1 mln di euro, volumi che rappresentano l’9,00% del totale nazionale.
I mutui nelle province emiliano-romagnole
Nel secondo trimestre 2021 le province della Emilia-Romagna hanno evidenziato il seguente andamento.La provincia di Bologna ha erogato volumi per 474,4 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a +30,5%. Nel primo semestre 2021 sono stati erogati 869 mln di euro, pari a +26,2%.
A Ferrara provincia sono stati erogati volumi per 77,1 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +40,4%. Nel semestre sono stati erogati 140,6 mln di euro (+30,3%).
La provincia di Forlì-Cesena ha erogato volumi per 132,1 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +44,3%. I primi sei mesi dall’anno hanno evidenziato volumi per 235,2 mln di euro, corrispondenti a +34,6%.
In provincia di Modena i volumi erogati sono stati 254,0 mln di euro, con una variazione pari a +59,5%. Quelli nella prima parte dell’anno sono stati 448,5 mln di euro, (+46,3% rispetto al primo semestre dell’anno scorso).
In provincia di Parma sono stati erogati volumi per 133,7 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a +31,8%. Il primo semestre ha visto un totale di 256,1 mln di euro, con una variazione di +33,6%.
Piacenza provincia ha erogato volumi per 79,8 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +74,7%. I primi sei mesi dell’anno hanno evidenziato volumi per 141,6 mln di euro e una variazione pari a +55,8%.
La provincia di Ravenna ha erogato volumi per 136,4 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a +48,7%. La prima metà del 2021 ha segnalato un totale di 248,8 mln di euro, con una variazione di +53,5%.
A Reggio Emilia provincia sono stati erogati volumi per 159,3 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è risultata essere pari a +46,2%. Il semestre, invece, ha visto 287 mln di euro (+36,1%).
La provincia di Rimini ha erogato volumi per 104,3 mln di euro, facendo registrare una variazione pari a +39,1% nel trimestre. Nel semestre sono stati erogati 192,3 mln di euro (+33,9% rispetto all’anno scorso).