Montiano, scuola d’infanzia montessoriana piena solo per metà: il sindaco incoraggia le iscrizioni

Cesena

Un “gioiello” montessoriano e c’è ancora posto. Al momento alla scuola dell’infanzia “Le Colline” a Montenovo di Montiano ci sono 27 bimbi iscritti, con una capienza che può arrivare a 50: «Un grande modello didattico per i piccoli».

La scuola “Le Colline”

Nel dicembre 2021 a Montenovo la scuola dell’infanzia “Le colline” venne inaugurata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini a coronamento di con un ambizioso progetto educativo, modello Montessori, frutto di una stretta collaborazione tra la dirigenza scolastica e il territorio, con il supporto dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabio Molari. È nata come modello educativo che segue alla lettera la filosofia di Maria Montessori, unica realtà in Provincia di Forlì-Cesena.

L’edificio scolastico moderno può ospitare fino a 50 bambini. È dotato di un grande giardino, premiante l’armonia dei colori e le linee del territorio, offrendo un ambiente caldo e accogliente, con attenzioni ai criteri di sostenibilità, riscaldamento a pavimento e pannelli solari. Ha una sezione e mezzo con 27 bimbi e 4 insegnanti.

Le insegnanti

Fin dall’inizio la scelta di ispirarsi al metodo Montessori è nata per offrire all’utenza una formazione intesa come “aiuto alla vita” nel rispetto dei bisogni autentici dei bambini. «Noi insegnanti - affermano le docenti - confrontandoci con esperti, abbiamo riorganizzato lo spazio, perché potesse diventare “educatore” e guida al bambino in ottica di autoformazione. Le aule sono spazi ordinati, accessibili, a misura di bambino, con materiali disposti in modo da stimolare la scoperta e l’autonomia. I bambini possono scegliere liberamente le attività da svolgere e muoversi con serenità nello spazio, all’interno di un contesto educativo condiviso. Attraverso il movimento, infatti, il bambino esplora lo spazio e percepisce il mondo, sviluppando in modo simultaneo abilità cognitive e abilità motorie». Cuore del metodo Montessori è l’ “educazione attraverso il fare”: «I materiali montessoriani non sono semplici giochi, ma strumenti che permettono ai bambini di costruire conoscenze attraverso il fare. Le mani “organi del cervello” diventano il ponte attraverso il quale interagire con il mondo. Nella sezione si possono trovare bambini che sono intenti a lavorare con materiale sensoriale, a comporre parole con l’alfabeto mobile, a osservare insetti al microscopio, o a svolgere operazioni matematiche con perline colorate».

Le insegnanti accompagnano il processo di apprendimento di ogni bambino. «Oggi guardiamo al futuro con entusiasmo: l’obiettivo è consolidare l’approccio Montessori, coinvolgere sempre più le famiglie e attivare un rete con realtà simili. La nostra esperienza ci ha dimostrato che “un’altra scuola è possibile” se si parte dai bisogni reali dei bambini, con coraggio, passione e visione educativa».

Il sindaco spinge le iscrizioni

«La scuola è l’orgoglio della comunità di Montiano - afferma il sindaco Fabio Molari - e non solo visto che gli alunni arrivano anche dai territori vicini. Così continuiamo a pensare l’educazione non come punto d’arrivo, ma come percorso in continua evoluzione. Questo modello di scuola diversa è un arricchimento per i bambini. Ci piacerebbe che crescesse ancora come numeri per valorizzare questo modello didattico unico nel suo genere».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui