Montiano, Longiano e Roncofreddo sono tornati a riunirsi “sul confine” FOTOGALLERY

Cesena

Tra emozioni e risate: tre territori comunali riuniti nel nome dell’acqua e delle tradizioni. Sabato alcune centinaia di persone hanno preso parte alla grande festa alla “valle” a lato del fiume Rigossa, in un punto che si trova in comune tra Longiano (zona spettacolo) Montiano (zona pic-nic), con Roncofreddo che dista solo qualche centinaia di metri.

Tre ex sindaci

Il raduno “Chiare, fresche e dolci acque” dal 2006 viene organizzato dalla “Associazione delle persone semplici” in collaborazione con la Pro loco di Longiano. Quella di due sere fa era la 16ª edizione, viste quelle saltate tra pandemia e alluvione. Dal tardo pomeriggio c’è stata la “ligaza” sulla parte in territorio di Montiano dove centinaia di persone si sono appoggiate sui tavoli e sedie allestite dalla Pro loco, mentre sangiovese, birre e bibite varie sono state messe a bagno nel Rigossa per stare al fresco. Poi alla sera, con l’ausilio di un maxi faro, nella parte in territorio di Longiano ecco la serata all’insegna di racconti, barzellette e poesie. Ha presentato l’ex sindaco di Montiano, Giuliano Gasperini. Mentre ha portato un saluto l’assessora alle manifestazioni culturali e promozione turistica di Longiano, Sonia Bettucci. Presenti anche l’ex sindaco di Roncofreddo Franco Cedioli, ed ex sindaco di Longiano, Ermes Battistini.

Dialetti e 7 poeti

A intrattenere il pubblico ci hanno pensato 7 poeti-affabulatori nei dialetti cesenati, riminesi, ravennati e forlivesi. Erano presenti infatti Dino Bartolini di Case Missiroli, Secondo Lami, ex soglianese, Franco Sbrighi di Cesena, Theo Pezzi, originario di Ravenna, “Lavra” Paola Riceputi di Forlì, Umberto Carlini e Mauro Vannucci di Rimini città e provincia.

Nel ricordo del fondatore

Durante la serata Giuliano Gasperini ha ricordato sia come i territori coinvolti siano ricchi di cantastorie e poeti e come il fiume Rigossa sia sempre stato un punto di incontro tra più comunità e dove c’era nel dopoguerra anche il “Vallechiara” un locale di ballo estivo. Poi ha ricordato il fondatore dell’evento, Romano Cacchi, detto “Barba”, cofondatore dell’Associazione delle persone semplici, scomparso nel 2013. Al termine gli organizzatori e i familiari di Cacchi, presenti moglie e figlio, hanno offerto 400 bomboloni, crostate, vino e frutta. «Questa serata riunisce più territori nel segno del buonumore e della poesia – ha rimarcato l’assessora Bettucci –. Un evento sotto le stelle che per Longiano è anche il preludio della serata di musica e balli “La balerina” che si svolgerà, sempre all’aperto, il 15 agosto in centro».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui