Il consigliere regionale Lia Montalti ha visitato stamattina la sede di Nav System di Cesena, capofila del progetto di riqualificazione ed efficientamento energetico selezionato dal Ministero dello Sviluppo Economico e finanziato con 9 milioni di euro sui 26 complessivi.
L’azienda, leader nel settore dell’isolamento termico, ha riunito altre imprese locali - la Cocif di Longiano, la Cea Estintori di Castenaso e la E.R. Lux di Forlì – per applicare processi e metodologie “industriali” a un contesto normalmente condotto in modo non strutturato, attraverso l’applicazione di tecnologie digitali ai processi di progettazione e produzione dei materiali. Un’idea che è stata selezionata dal Mise insieme ad altre 16 in tutta Italia.
«Fare rete e credere nel territorio: questi sono due degli ingredienti principali non solo per uscire dalla crisi - spiega Lia Montalti - ma anche e soprattutto per un grande rilancio. Nav-Systems è la sintesi di questo metodo, che rappresenta da sempre la forza della Romagna che emerge: il superamento delle individualità e lo sguardo teso in avanti. Per me è davvero un piacere poter conoscere questa realtà e portare alle aziende del territorio e ai loro lavoratori la vicinanza della Regione. Quando si lavora insieme, si lavora sempre bene».
La proposta progettuale intende introdurre le nuove tecnologie per interconnettere i processi e i servizi allo scopo di efficientare l’edificio sotto il profilo energetico, antisismico, estetico e dal punto di vista della sicurezza e del comfort; temi che oggi sono di attualità grazie al “bonus 110%”.
«La nostra azienda ha sempre creduto nell’innovazione quale motore di crescita e sviluppo. Ci conforta constatare che questi obiettivi sono condivisi anche dalle Istituzioni; la loro vicinanza ci incoraggia ad andare avanti, soprattutto in questo momento in cui il nostro tessuto economico è messo così a dura prova».
Lia Montalti in visita alla Nav System di Cesena