L'alta cucina torna a Cesenatico: nasce Celèstia in viale Trento con lo chef Gianluca Renzi

Cesena

L’alta cucina e l’enogastronomia di pregio tornano ad affacciarsi al civico 31 di viale Trento. Nei locali che furono del Magnolia di Alberto Faccani sta per nascere “Celèstia”, progetto che vedrà ai fornelli lo chef Gianluca Renzi. La data di apertura al pubblico è fissata al 19 maggio ma ci sarà una “pre serata” il 9 maggio: un’anteprima dedicata ad amici e personalità, fra cui è annunciata anche la presenza del sindaco Matteo Gozzoli. La filosofia esplicitata è nella direzione dell’alta cucina, con mire di Stelle Michelin, «Immaginando un progetto gastronomico libero, fresco, autentico, con il desiderio di creare uno spazio senza confini. Un’avventura che ha il colore del mare quando incontra il cielo, in quel punto dove si abbracciano diventando un tutt’uno». Celèstia viene dall’incontro di due giovani e grandi appassionati di cucina. Chef Gianluca Renzi è nato a Roma il 23 aprile 1989. Diplomato alla Alberghiera “Costaggini” di Rieti a 20 anni è entrato nello staff dello chef Heinz Beck a “La Pergola”, 3 stelle Michelin, ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel. Dopo 10 anni in quel contesto ha ricoperto il ruolo di sous chef e chef presso alcuni dei ristoranti di Beck in Italia e nel mondo, tra cui “Apsleys by Heinz Beck” a Londra, “Social by Heinz Beck” a Dubai, “Attimi by Heinz Beck” a Milano e “Ristorante Castello di Fighine” a San Casciano dei Bagni in Toscana, dove ha confermato per 4 anni la stella Michelin. Ha intrapreso un percorso professionale come executive chef, lavorando prima a Firenze, poi a Bologna all’hotel e ristorante “I Portici”, anche qui riconfermando per tutti gli anni della gestione la stella Michelin. In sala ci sarà la gestione di Julisan Ramoz: nato a Cuba il 6 febbraio 1991, ha frequentato la scuola alberghiera di Riolo Terme “Pellegrino Artusi”. Dai 16 anni ha iniziato a lavorare l’estate in ristoranti locali per poi rimanere varie stagioni a Milano Marittima nei ristoranti della famiglia Batani. Dal 2011 al 2019 ha fatto parte della squadra del ristorante San Domenico di Imola, due stelle Michelin. Poi ha aperto una osteria a Solarolo ed è stato all’estero alla scoperta di nuove esperienze.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui