Il salto di qualità di Cesena: la Pet Therapy e il gatto in reparto anche alla Geriatria del Bufalini

Cesena

Un Pastore Australiano; una femmina di Piccolo Levriero Italiano; un Golden Retriever; una Labrador; un Corgi, il famoso cane della Regina Elisabetta II di Inghilterra e un micio. Ormai per tutti semplicemente: Onda, Mucchi, Kaio, Pacifico, Matilde e Amilcare. Sono loro le “nuove risorse” dell’organico dei reparti di Pediatria e Geriatria dell’ospedale Bufalini di Cesena. Dopo un periodo di sperimentazione tenutosi da settembre a dicembre 2024 nelle stanze dei piccoli pazienti del nosocomio cittadino, l’Azienda sanitaria locale, di concerto con gli esperti degli Interventi Assistiti con Animali (IAA) dell’opera Don Pippo Ets che portano e seguono i progetti nelle strutture sanitarie, hanno deciso di estendere il progetto di Pet Therapy “Dog-tori e un gatto in reparto” anche ai degenti più anziani.

Una iniziativa che si colloca nel consolidato obiettivo di “Umanizzazione delle cure” perseguito da qualche anno dall’istituto sanitario locale. Con l’intento di migliorare l’ambiente di cura, migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico dei pazienti ospedalizzati, ma anche dei familiari e del personale sanitario.

#getAltImage_v1($tempImage)

Tutto questo grazie alle innate capacità degli animali di stimolare emozioni positive, ridurre lo stress, migliorare le capacità di interazione.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui