Il cimitero storico di Cesena tra le strutture monumentali storiche della Regione: inaugurata la targa

Cesena
  • 04 maggio 2025

Tra le 14 case e studi delle persone illustri riconosciute dalla Regione nel 2024 e i 31 i cimiteri monumentali e storici che a settembre 2024 hanno ricevuto il riconoscimento regionale c’è anche il Cimitero urbano di Cesena la cui targa è stata scoperta questa mattina alla presenza del Sindaco Enzo Lattuca, dell’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi, di Matteo Danesi, responsabile dei servizi cimiteriali e di Franco Spazzoli, esperto di storia locale tra i curatori del progetto di valorizzazione avviato dal Comune.

Un luogo sacro e di memoria, ma anche un sito di straordinario valore storico e culturale. Istituito con provvedimento del Governatore di Cesena il 22 aprile 1813, il Cimitero Urbano di Cesena sorge sull’area un tempo occupata dall’Abbazia di Santa Croce, fuori dal centro storico, come imposto dalle nuove regole. La sua realizzazione fu affidata ai più importanti architetti cesenati dell’epoca, che gli conferirono un’impronta architettonica di grande pregio. Nel tempo, poi, il cimitero si è arricchito di elementi di rilevante interesse artistico: la chiesa in stile neoclassico, i porticati con colonne doriche, le eleganti cappelle gentilizie, spesso ornate con importanti opere d’arte.

Questa mattina, dopo la cerimonia tenuta all’ingresso principale del Cimitero, è stato presentato ai cittadini presenti il primo progetto comunale di valorizzazione che consentirà a cesenati e visitatori di visitare e riscoprire 25 tombe monumentali e la cripta-ossario dei caduti di guerra, seguendo un nuovo percorso guidato realizzato a cura del Settore comunale Servizi al cittadino e innovazione tecnologica, che offrirà un’occasione unica per conoscere la storia e l’identità della città attraverso uno dei suoi luoghi della memoria per antonomasia.

Nell’ambito del progetto di restyling grafico e di valorizzazione avviato a seguito del riconoscimento da parte della Regione del cimitero di Cesena come ‘cimitero monumentale e storico dell’Emilia-Romagna’, sono stati inoltre presentati il nuovo logo, la sezione dedicata sul sito del Comune e un percorso di visita alle principali tombe monumentali in corrispondenza delle quali da oggi è possibile fruire di contenuti di approfondimento attraverso un QR code.

Il percorso ha inizio all’ingresso del cimitero snodandosi lungo tutta la teoria delle cappelle gentilizie, accompagnando il visitatore alla scoperta di svariate opere artistiche, quali: le graziose decorazioni liberty sulle pareti della cappella Gasperoni – Salberini, l’elegante cancello in bronzo della cappella Serra, ornato di rose, gli affreschi con immagini inerenti la Resurrezione dipinti dal marchese Costantino Guidi nella tomba di famiglia.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui