Il cesenate Sandro Siboni nuovo presidente di Cna Forlì-Cesena

Cesena
  • 24 maggio 2025

L’ex asilo Santarelli ha ospitato, sabato 24 maggio, l’ultima tappa del percorso per il rinnovo degli organi dirigenti di Cna Forlì-Cesena, che ha visto negli ultimi mesi una grande partecipazione da parte delle associate e degli associati di tutta la provincia.

L’evento, nella sua parte pubblica, è stata un’occasione di approfondimento e confronto su temi attuali di interesse per le imprese, coordinato dalla responsabile comunicazione CNA Veronica Bridi. In apertura, il giornalista Mario Proli ha coinvolto tutti i presenti con una narrazione sulla storia dell’ex asilo Santarelli, a seguire il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha ringraziato il presidente Zanotti per il lavoro fatto in questi dieci anni e ha richiamato l’importanza dell’artigianato nel tessuto locale.

Sono stati numerosi, lunghi e sentiti gli applausi dedicati al presidente uscente Lorenzo Zanotti, che ha guidato la Cna provinciale per dieci anni: “Siamo arrivati al termine di un percorso che per me è stato prima di tutto un grande onore e una grande responsabilità: servire come presidente di Cna Forlì Cesena per due mandati è stata una esperienza intensa, ricca di sfide e di soddisfazioni e che mi ha permesso di incontrare lungo questa strada tante persone delle quali ho potuto apprezzare la ricchezza umana e professionale”.

Si è poi parlato del ruolo dell’informazione con l’intervento del direttore di HuffPost Italia Mattia Feltri che ha trattato il tema “Come è debole il quarto potere”, unendo aneddoti sulla storia del giornalismo con riflessioni sull’attualità.

Il presidente nazionale di Cna Dario Costantini ha denunciato come: “costi energetici insostenibili, carenza di personale e oneri burocratici rappresentano autentiche emergenze per le nostre imprese e come sistema CNA siamo impegnati a evidenziare le criticità e presentare proposte concrete alle istituzioni, nazionali e locali. Ma realtà come Forlì pretendono risposte sulle catastrofi naturali e la soluzione non può essere obbligare le imprese a sottoscrivere polizze assicurative”.

In conclusione, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale ha risposto alle sollecitazioni di CNA e rilanciato su temi molto sentiti dalle imprese, tra cui costi dell’energia e fonti rinnovabili, necessità di una politica forte sull’export, anche in risposta al protezionismo americano, e di un piano strategico sul sistema aeroportuale regionale.

Siboni e il consiglio

A seguire, nella parte elettiva, la votazione che ha portato all’elezione del nuovo presidente provinciale di CNA Forlì-Cesena: è il cesenate Sandro Siboni, legale rappresentante della ditta di impianti elettrici e termosanitari Siboni e Battistini snc, con una lunga esperienza all’interno degli organi associativi CNA: “ringrazio chi prima di noi ha rivestito questi incarichi, consegnandoci una CNA forte e con degli ottimi fondamentali. Auguro buon lavoro a tutte le dirigenti e dirigenti eletti, con la certezza che faremo del nostro meglio per riconsegnare, alla fine del nostro mandato, una CNA altrettanto forte e in salute, tendendo sempre a risultati migliori. Il lavoro che ci attende non potrà che essere in continuità con il precedente, partendo sempre dai nostri valori fondanti: essere comunità, mettere persone e relazioni al centro, essere radicati nei nostri luoghi e territori, fare impresa accompagnando l’evoluzione della nostra platea associativa cogliendone i nuovi bisogni e proponendo soluzioni”.

Siboni guiderà una presidenza territoriale composta da: Villiam Antonelli (Antonelli Edilizia srl, Forlimpopoli), Davide Bellini (AT.ED 2 srl, Forlì), Massimo Castellucci (Centro Dentistico Romagnolo srl, Forlì), Federico Giovannetti (Electricline srl, Mercato Saraceno), Alice Nasolini (Studio Tecno-Nova, Cesenatico), Paola Scalzotto (Paola Scalzotto, Forlì). Confermato nel ruolo di direttore generale Franco Napolitano.

Il passaggio di consegne fra Lorenzo Zanotti e il neoeletto Sandro Siboni

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui