Gruber Logistics vuole lasciare Cesena: 20 lavoratori a rischio licenziamento

Cesena
  • 22 novembre 2025

La sede di Cesena sarà chiusa. È il fulmine a ciel sereno che stravolge le vite di 20 persone e delle loro famiglie. L’azienda è la Gruber Logistics, che nel 2021 ha acquisito la Combitras, e le sue sedi di Cesena e Bologna e che ora, a distanza di quattro anni da quella acquisizione è pronta a dismettere la sede cesenate.

«Parliamo di una grandissima azienda, una spa che ci risulta godere di ottima salute», spiega Luigi Montesano di Cgil che insieme agli omologhi di categoria di Uil e Cisl, ha già incontrato due volte l’azienda oltre ai lavoratori che giovedì sera si sono riuniti in assemblea. Sul sito aziendale Gruber Logistics si racconta come un’azienda da 720 milioni di fatturato, con oltre 60 sedi nel mondo di cui almeno 13 in Italia. E in effetti non con una crisi aziendale che hanno giustificato la scelta di lasciare a Cesena: «Hanno spiegato di aver venduto il capannone di Cesena. L’intenzione era quella di trovare una soluzione alternativa in affitto, ma che quella ipotizzata non è andata a buon fine e quindi hanno deciso di chiudere», riferisce Montesano. Alle insistenze dei sindacati hanno aggiunto di avere «necessità di liquidità», una risposta che non soddisfa visto che «a noi risulta essere una società in ottima salute».

Le prospettive sono quindi tutt’altro che rosee. La procedura avviata dalla Gruber Logistics dovrebbe concludersi il 20 gennaio, «ma l’azienda ha già fatto richiesta per chiudere prima: entro il 20 dicembre». Sono 20 le persone che a ridosso del Natale si ritroverebbero così senza lavoro: quattro autisti, dieci impiegati e sei operai. Una contabilità a cui corrispondono vite, famiglie e nella maggior parte dei casi anni e anni di lavoro in quella stessa azienda. Per alcuni di loro si potrebbe prospettare la proposta di trasferimento alla sede di Bologna per scongiurare il licenziamento: «È una proposta per ora molto fumosa e che riguarderebbe al massimo 3-4 persone», spiega il sindacalista.

Quando nel 2021 da Combitrans diventò Gruber Logistics tutti vennero assunti. I sindacati monitorarono il passaggio ma non ci furono problemi e difficilmente qualcuno fino a un paio di giorni fa sarebbe stato in grado di immaginare questa svolta. «Abbiamo fatto già due incontri con l’azienda, ma senza grandi risultati. Abbiamo scoperto che hanno una sede anche a Bertinoro ma senza dipendenti. È una sede in appalto, ma i lavoratori ci dicono che il tipo di lavoro dovrebbe essere diverso da quello che fanno qui a Cesena». « La situazione è complessa», ammette Montesano che guarda preoccupato anche al tema dell’accesso agli ammortizzatori sociali per i lavori, una via non scontata in casi come questi. Quello che è certo è che da ieri mattina è scattato lo stato di agitazione e se non cambierà qualcosa, se dall’azienda non arriveranno segnali la strada sarà quello dello sciopero.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui