Grande partecipazione per la raccolta solidale dedicata ai bisognosi dei 12 quartieri di Cesena

Cesena

È soddisfatto Fabio Pezzi, coordinatore del Collegio dei presidenti di Quartiere, al termine della giornata di raccolta solidale. «Io ho fatto uno dei turni della mattina ed è stato bello vedere la risposta entusiasta dei cittadini». Quello con la raccolta solidale nei quartieri è un appuntamento ormai tradizionale e sempre molto sentito, ma che non si faceva più dal 2019. «Nel 2020 eravamo pronti, ma le restrizioni della pandemia ci costrinsero a rinunciare all’appuntamento. Quest’anno finalmente riprendiamo a 4 anni di distanza dall’ultima volta con la quindicesima edizione».
L’adesione da parte dei quartieri è stata massiccia e convinta: «Hanno aderito tutti e dodici i quartieri, qualcuno ha fatto un po’ più di fatica con i volontari ma dove è stato necessario siamo andati in soccorso da altri quartieri - racconta Pezzi - Hanno aderito con generosità anche i supermercati, e i cittadini, in alcuni casi dando la disponibilità anche da volontari e in tanti donando nel corso della giornata di sabato».
La raccolta era attiva dalle 9 alle 17: nei supermercati della città aderenti all’iniziativa i volontari in pettorina gialla accoglievano i clienti in entrata spiegando l’iniziativa e quello che avrebbero potuto donare, e raccogliendo i doni all’uscita. Fondamentale alla buona riuscita dell’iniziativa è la collaborazione con le Caritas parrocchiali, l’associazione San Vincenzo, il Mantello di San Martino, i gruppi Scout, Masci, le parrocchie, il Banco di Solidarietà Cesena, le Cucine Popolari e tutta la rete di associazioni che si assicurerà che quanto donato vada a destinazione: «Quello che abbiamo spiegato anche alle persone che abbiamo incontrato è che questi beni rimangono sul territorio e andranno ad aiutare le famiglie fragili e i bisognosi di ciascun quartiere», ricorda Pezzi. «Le associazioni e le Caritas in particolare ci hanno supportato anche nel corso della giornata - aggiunge - facendo avanti e indietro per portare nei magazzini il materiale donato. Nel 2019 abbiamo raccolto poco meno di 300 quintali, un dato che era sempre andato in crescendo nelle ultime edizioni. L’obiettivo di quest’anno era eguagliare almeno quel dato. In queste ore ciascun quartiere sta facendo il conto di quanto raccolto, speriamo di esserci riusciti. Sono fiducioso».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui