Cosmetici e prodotti fuori norma: raffica di sequestri estivi della Finanza a Forlì-Cesena

  • 11 settembre 2025

Anche quest’anno, nel periodo estivo, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Forlì-Cesena ha disposto, su tutto il territorio provinciale, un rafforzamento del dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, impiegando 110 pattuglie nei territori di Cesenatico, Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone.

Venditori abusivi

Sono stati effettuati oltre 80 interventi presso esercizi pubblici, identificando oltre 590 persone, controllando 484 veicoli e redigendo 15 verbali per infrazioni al codice della strada. Si segnalano inoltre 29 sequestri amministrativi, per un totale di oltre 3.600 articoli, tra capi di abbigliamento, bigiotteria, accessori e giocattoli, venduti abusivamente sul litorale. A questi vanno aggiunti 4 interventi che hanno consentito di individuare e sottoporre a sequestro penale 1.160 articoli recanti marchi contraffatti, tra i quali t-shirt, portachiavi, borse e pupazzetti “Labubu”. Inoltre si segnalano 67 controlli strumentali con l’elevazione di 23 verbali irregolari per mancate emissioni di documenti commerciali e 5 interventi nei confronti di strutture ricettive, finalizzati ad assicurare il rispetto della legge che impone ai gestori delle strutture di dare alloggio solo a persone munite di un documento che ne attesti l’identità.

Cosmetici tossici e prodotti per la pulizia non sicuri

Nello stesso periodo, la concomitante azione svolta dagli altri Reparti della provincia, per contrastare la diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza e impedire il commercio di articoli contraffatti o non genuini, ha portato, tra l’altro, al sequestro di oltre 3.000 mila prodotti di vario genere. In particolare, nel comune di Forlì, presso un esercizio commerciale gestito da cinesi, sono stati sequestrati circa 90 prodotti cosmetici contenenti una sostanza utilizzata come componente la cui commercializzazione è vietata per la possibile tossicità stabilita dalla Commissione Europea, mentre a Cesena, presso un analogo negozio, gli articoli sequestrati dal mercato sono stati oltre 2.900, costituti da prodotti per la cura della persona e della casa.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui