Cesena. Un nuovo punto ristoro per la Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana di Cesena, uno dei simboli storici e culturali più importanti della città, si prepara a offrire un servizio in più ai suoi visitatori: un punto ristoro rinnovato e potenziato. La Giunta comunale ha approvato il progetto per trasformare gli spazi dell’ex abitazione del custode in un’area dedicata alla somministrazione di alimenti e bevande, in linea con le potenzialità e le esigenze del complesso storico-monumentale.
L’intervento rientra nell’obiettivo dell’Amministrazione comunale di valorizzare il patrimonio artistico e culturale locale, rendendo la Rocca e il suo parco sempre più fruibili per cesenati e turisti. Il progetto prevede il riallestimento degli spazi interni ed esterni per migliorare la funzionalità e la qualità del punto ristoro, con un particolare focus sulla promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Un progetto condiviso
La trasformazione, sviluppata in collaborazione con l’associazione musicale e culturale JazzLife, guidata da Luca Di Luzio, è stata autorizzata dall’Ausl e mira a consolidare il servizio di somministrazione senza alterare la natura museale della Rocca. Questo intervento consentirà di elevare l’attuale esercizio, classificato come tipologia 3 (bar con limitate possibilità di preparazione), a un esercizio di tipologia 1, ampliando le opzioni culinarie e offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica più completa.
Il progetto ha un costo complessivo di 70.000 euro.
Questi cambiamenti non solo miglioreranno il servizio di ristoro, ma contribuiranno a valorizzare ulteriormente la Rocca come luogo di incontro e cultura, rendendola una vetrina per la storia e le tradizioni culinarie locali.
Grazie a questo progetto, il punto ristoro diventerà un elemento integrato con le attività museali e gli eventi che animano la Rocca, offrendo a tutti l’opportunità di vivere appieno questo straordinario patrimonio cittadino.