Nell’ultima seduta, la Giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini ha dato il via libera a 55 progetti di edilizia scolastica da finanziare, per un investimento complessivo di 80,7 milioni di euro, di cui oltre 66 all’Emilia-Romagna dal Pnrr (missione 4, componente 1, investimento 3.3) e la restante quota di 14,7 milioni di cofinanziamento a carico degli enti locali. È il passaggio formale che mancava per poter considerare definitivamente finanziati i tre progetti proposti dalla Provincia di Forlì-Cesena a cui spettano 6 milioni di euro.
I progetti finanziati
All’inizio dell’anno la Provincia, di concerto con i comuni, ha infatti aggiornato il piano dell’edilizia scolastica che comprende 76 progetti sugli edifici scolastici di ogni ordine e grado e candidato tre progetti ad essere finanziati con le nuove risorse messe a disposizione dal Pnrr. Una di queste è stata avanzata direttamente dalla Provincia e si tratta del primo stralcio del progetto di miglioramento sismico dell’edificio che ospita gli istituti Serra e Da Vinci, per un costo totale di 1.680.000 euro. A questo si aggiungono altri due interventi individuati di concerto con i Comuni: il primo stralcio dei lavori per realizzare la nuova scuola media Pascoli di Gatteo per 2.224.000 euro e del secondo stralcio dell’intervento di adeguamento sismico della palestra della scuola dell’infanzia e primaria di Ranchio a Sarsina per 229.100 euro.
Il presidente Lattuca
«Abbiamo aggiornato il piano provinciale di edilizia scolastica, insieme ai comuni, per candidarci a questo canale di finanziamento – commenta Enzo Lattuca -. Sono risorse che renderanno le scuole più sicure dal punto di vista sismico ed più efficienti dal punto di vista energetico. Ci siamo presi l’impegno come provincia di aggiornare il piano ogni sei mesi per essere sempre pronti ad intercettare finanziamenti a favore dei comuni».
Il sindaco Cangini
«Siamo contenti di aver ottenuto questo ulteriore finanziamento dal Pnrr – dichiara Enrico Cangini, sindaco di Sarsina - che si aggiunge a quello che interessa la scuola elementare del capoluogo “Foschi”. L’ottenimento di tali fondi, per un Comune piccolo come il nostro, è il frutto di un grande sforzo dell’ufficio tecnico e di tutta la struttura comunale».
Il sindaco Pari
«Sono molto soddisfatto - commenta Roberto Pari, sindaco di Gatteo - . È un progetto ambizioso, specialmente per un piccolo Comune. Ma ci abbiamo sempre creduto e non ci siamo fatti trovare impreparati. Questo è il risultato di una programmazione lungimirante che guarda al futuro. È un intervento fondamentale per i nostri ragazzi e per le nostre ragazze. Questo traguardo è frutto di un complesso ed articolato lavoro di squadra, che ha visto impegnati Giunta, funzionari comunali e tecnici esterni all'Ente. Tutti con un unico obiettivo, quello di migliorare sempre di più la qualità degli spazi a servizio della nostra Comunità»