Cesena, sabato “Dialoghi Malatestiani” con Testa e Capezzone

Cesena
  • 20 novembre 2023

Sabato 25 novembre l'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena accoglierà “Dialoghi Malatestiani”, una giornata di dibattito e confronto sull’economia, l’ambiente e la cultura organizzata da Nazione Futura e Confcommercio - Comprensorio cesenate in collaborazione con l'associazione Il Crocevia e l'associazione Valori e Libertà. L’evento si aprirà alle 10.30 con l'inaugurazione e i saluti introduttivi degli organizzatori. Subito dopo, dalle 11 si parlerà dei disastri dell'ambientalismo ideologico e le sue conseguenze socio-economiche. Introdotti da Michele Vitiello, della Fondazione Ottimisti e Razionali, e Stefano Spinelli, de Il Crocevia, dibatteranno tra loro Chicco Testa, Presidente di Assoambiente, il giornalista di Mediaset Francesco Vecchi e Augusto Patrignani, presidente di Confcommercio cesenate. A moderare il dibattito sarà Emanuele Chesi de “Il Resto del Carlino”. La giornata riprenderà poi alle 15 con la presentazione di “Segnali in codice”, il romanzo del caporedattore de “Il Giornale” Gabriele Barberis sul tema del terrorismo. Introdotti da Francesco Mondardini di Nazione Futura Cesena, a dibattere insieme all'autore ci saranno Francesco Giubilei e Andrea Ungari, professore della LUISS Guido Carli, moderati da Francesco Zanotti del “Corriere Cesenate”.

In seguito i protagonisti saranno i vincitori del concorso letterario Tin Bota, indetto da Historica Edizioni e dedicato alla Romagna. La giornata, si chiuderà alle ore 17 con la presentazione dell’ultima fatica del giornalista Daniele Capezzone, “E basta con sto fascismo!”. Ad aprire il dibattito sarà Elisabetta Farneti di “Valori e Libertà” che lascerà poi la scena a Hoara Borselli di “Libero” e a Francesco Giubilei che, moderati da Paolo Morelli, direttore responsabile de “La Voce Repubblicana”, discuteranno con l'autore del libro.

“Per Confcommercio - mette in luce Augusto Patrignani, presidente di Confcommercio cesenate – un’organizzazione economica di rappresentanza deve operare a favore dello sviluppo delle imprese e del territorio anche alzando l’asticella del dibattito sui temi economici, sociali, ambientali e culturali, pertanto dando seguito alla felice esperienza del festival della Libertà, siamo tra i promotori dei Dialoghi Malatestiani che grazie ai prestigiosi relatori fornirà spunti declinabili anche sul territorio e sono personalmente molto felice di partecipare al dibattito sull’ambientalismo ideologico che considero uno dei fattori di maggior criticità che irretisce, partendo da premesse pregiudiziali e malposte, lo sviluppo e la crescita”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui