Cesena, raccolta alimentare: un successo da 5.493 chili di prodotti

Cesena
  • 22 ottobre 2025

Una intera giornata dedicata al prossimo. Si è tenuta sabato 18 ottobre la tradizionale raccolta solidale organizzata dai quartieri cittadini in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Cesena.

Nel corso della giornata di sabato le volontarie e i volontari distribuiti nei diversi quartieri della città hanno raggiunto un risultato importante raccogliendo complessivamente 5.493 kg di prodotti alimentari e oltre 260 prodotti per l’igiene personale, per la casa e pannolini per bambine e bambini.

“Darsi appuntamento non per sé stessi, ma per chi ha più bisogno – commenta l’assessora ai Servizi per la persona e la famiglia, Carmelina Labruzzo – è uno dei gesti più preziosi che si possano compiere. Quest’anno la raccolta solidale si è concentrata nella giornata di sabato, ma già nel corso della settimana il quartiere Cesuola, anticipando di una settimana, e le associazioni Barco Odv e Cucine popolari, attive per tutto il mese di ottobre, hanno promosso numerose iniziative sul territorio, raccogliendo generi di prima necessità da destinare alle famiglie più in difficoltà. Non è affatto scontato che si riesca a costruire una rete così forte e solidale. A Cesena, invece, questo accade ogni anno, e il sentimento di solidarietà e prossimità continua a restare vivo in tutta la comunità. Naturalmente, non è ancora sufficiente. Ed è proprio per questo che i Servizi sociali dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, anche grazie alla collaborazione con gli enti del Terzo Settore, vere e proprie sentinelle sul territorio, monitorano costantemente le situazioni più delicate, prendendosi cura dei nuclei familiari più fragili”.

A questo proposito, i quartieri e l’Amministrazione comunale ringraziano i cittadini che ancora una volta hanno dato prova della grande generosità cesenate, le volontarie e i volontari che dalle ore 9 alle ore 18 hanno raccolto e selezionato i prodotti donati, e tutte le attività che hanno aderito a questa iniziativa di prossimità. I prodotti donati saranno consegnati dai Quartieri alle Associazioni di volontariato di riferimento che, a loro volta, si occuperanno di destinarli ai nuclei familiari più fragili.

“È dovere dei Quartieri – commenta Sanzio Bissoni, Coordinatore dei Presidenti di Quartiere – essere presenti e vicini a tutte le persone, soprattutto a tutti coloro che richiedono un’attenzione in più. Non viviamo in tempi facili e tante sono le situazioni di fragilità che riscontriamo sui nostri territori. Per questo più volte l’anno rinnoviamo la raccolta solidale chiedendo la collaborazione delle stesse attività commerciali e dei volontari che accettano sempre con grande partecipazione”.

Gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa sono: Conad City Viale G. Finali; Conad City Foro Annonario; IN’S Mercato di Via Roversano; supermercati Conad di Ponte Abbadesse, Montefiore, Case Finali e Oltresavio; Famila di Via Marzolino; Eccomi Via Romea; Famila Torre del Moro; Famila Piazza A. Magnani; DI PIU’ Via Emilia Ponente; Minimarket di San Carlo; Alimentari Erica a San Carlo; Macelleria Zani di San Carlo; Famila San Vittore, Calisese e Case Missiroli; CONAD CITY Macerone; Svelto A&O di Mazzotti a Ruffio; Vivo Mio Ponte Pietra; Conad City Pievesestina; Daniele e’ Rumagnol; Famila Market di Martorano; Conad City di Ronta, Martorano e Borello; Crai di Borello; Famila di via Madonna dello Schioppo; Supermercato ECCOMI di via Giordano Bruno; Conad di Villachiaviche; Supermarket Quattro B. BABBI di Calabrina.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui