Cesena, ombrello anti-allagamenti per la Biblioteca Malatestiana: incarico prima dei lavori finanziati col concertone post alluvione

Primi passi verso i lavori per proteggere la Biblioteca Malatestiana dalla furia del maltempo, che soprattutto in occasione dell’alluvione ha aggravato ferite che si stavano già aprendo. Presto, anche grazie al concerto solidale che fu organizzato all’arena “Campovolo” a Reggio Emilia, nel giugno 2023, per raccogliere fondi per aiutare la rinascita delle zone colpite dal disastroi, l’anno prossimo si metterà un “ombrello” sul principale tesoro storico-culturale di Cesena. Nel giorni scorsi, il Servizio di Edilizia pubblica del Comune ha provveduto ad affidare alla società “Surveying Systems Srl” di Ravenna un incarico professionale per eseguire il rilievo di tutto il sottotetto della copertura dell’ala nord della Malatestiana Il compenso per l’operazione, che dovrà essere conclusa nel giro di un paio di mesi, sarà di 6.320 euro più Iva. Questo intervento aprirà la strada al perfezionamento della procedura per arrivare alla realizzazione dei lavori di messa in sicurezza del tetto della parte più nobile e preziosa della biblioteca quattrocentesca.

Fondi anche dal concerto

L’investimento totale previsto ammonta a 1,4 milioni di euro. La somma è coperta, per l’importo di 800mila euro con finanziamenti messi a disposizione dal Ministero Cultura con Fondi Italia Loves Romagna-Concerto Campovolo, e per i restanti 600mila euro con risorse ricevute dall’assicurazione per i danni provocati dall’alluvione. In particolare, il grande evento musicale a scopo venefico che si tenne a Reggio Emilia col brand “Italia loves Romagna” ebbe un grande valore, anche simbolico, per dare ancora più forza alla popolazione, che si era subito rimboccata le maniche. Furono ben 40mila gli spettatori, che accorsero ad ascoltare 50 brani cantati dal vivo da big della musica italiana. Tra gli altri, Morandi, Ligabue, Zucchero, Pausini, Pezzali, Blanco, Rkomi e Tananai. L’incasso fu di oltre 1,8 milioni di euro e una bella fetta è stata destinata alla sistemazione della Biblioteca Malatestiana di Cesena.

I lavori previsti

La messa in sicurezza in programma interessa una superficie complessiva di 1.156 metri quadrati di copertura. Le attività previste consistono in fornitura e posa di ponteggio di sicurezza completo, con reti e teli protettivi anti-intemperie tipo “ombrello” fissati meccanicamente alla struttura; smontaggio e accatastamento di coppi e tavelle e delle capriate in legno; verifica e ripristino dell’arellato; sostituzione degli elementi lignei danneggiati, comprese le capriate (si stima che bisognerà sostituirne tra il 20% e il 30%), con nuovi elementi conformi agli originali. Completano il quadro la fornitura e la posa di listelli in abete su tutta la copertura, il rimontaggio delle tavelle e successiva posa della barriera al vapore e quello dei coppi, con integrazione di nuovi elementi, la verifica delle lattonerie e l’installazione del sistema di linea vita certificato.

Le polemiche politiche

L’intervento sulla copertura della Malatestiana è stato anche accompagnato da polemiche politiche di alcuni esponenti politici della minoranza, che hanno messo in dubbio che i problemi siano stati causati dall’alluvione. I tecnici e le istituzioni preposte hanno invece confermato che a rendere urgentemente necessaria la messa in sicurezza, fermo restando che la situazione non era ottimale neppure in precedenza, fu la catastrofe climatica del maggio 2023.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui