Cesena. Novemila presenze per i tre giorni di Agorà

Cesena
  • 26 ottobre 2025

Si chiude a Cesena la prima edizione di Agorà Festival con un grandissimo successo di pubblico. Novemila presenze in tre giornate che hanno fatto registrare il tutto esaurito nella quasi totalità degli incontri: dall’enorme successo della lectio inaugurale di Alessandro Barbero, il cui streaming su Corriere.it ha totalizzato uno straordinario numero di visualizzazioni, alla grandissima partecipazione agli incontri con, tra gli altri, Vera Gheno, Roberto Mercadini, Giuliana Sgrena, Guido Barbujani e Matteo Lancini nella giornata di ieri, e Michela Ponzani, Marc Lazar, il cardinale Matteo Maria Zuppi e Gino Cecchettin oggi.

Di fronte a questa straordinaria risposta di pubblico, l’organizzazione ha tempestivamente proposto spazi di fruizione alternativi, come lo streaming in piazza Almerici.

Le lunghe file all’ingresso delle sale testimoniano che la strada imboccata è quella giusta: analisi del presente, dibattiti, visioni del futuro, sguardi sulla storia e divulgazione scientifica, con il coinvolgimento delle competenze del territorio. C’è una domanda di senso su quello che accade nel nostro presente e a questa domanda il festival ha risposto proponendo linee di lettura differenti che il pubblico cesenate ha raccolto con entusiasmo e partecipazione.

«Questa prima edizione di Agorà Festival si conclude con una partecipazione straordinaria e con un messaggio importante: la cultura risponde ad un bisogno profondo e diffuso, e cresce la domanda di proposte di qualità capaci di stimolare il confronto e la riflessione su temi centrali del dibattito pubblico-, commenta il sindaco di Cesena Enzo Lattuc-. Nel corso di questi tre giorni sono stati affrontati argomenti cruciali, le sfide del presente dall’educazione dei giovani alla nascita del diritto legata all’attuale situazione internazionale, dalla violenza di genere al ruolo del giornalismo e della comunicazione, compreso il ruolo sempre più determinante dell’intelligenza artificiale, offrendo spunti di grande valore e prospettive nuove. Un ringraziamento sincero va agli Editori Laterza, che hanno creduto fin da subito nel progetto di Cesena garantendo altissima qualità al programma, e a tutti gli sponsor e partner che hanno sostenuto e reso possibile questa edizione».

L’editore Laterza: «Vinta la scommessa»

«Siamo felici del grande successo del Festival -, ha aggiunto l’editore Giuseppe Laterza -. Abbiamo immaginato insieme un approccio multidisciplinare e multiculturale e la città, attenta e curiosa, assieme a un’amministrazione comunale che ci ha creduto fin dall’inizio, hanno creato le condizioni per vincere questa scommessa. Il nostro paese può trarre grande giovamento da occasioni come queste in cui si creano comunità della conoscenza che rendono concreta l’idea di cittadinanza attiva».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui