Cesena, mercatino dei produttori agricoli alle Vigne: debutto questa mattina con 7 banchi, si terrà ogni giovedì

Cesena

In piazza dei Partigiani, nella zona delle Vigne, sta debuttando in queste ore il nuovo mercatino dei produttori agricoli. La pagnotta pasquale di Mercato Saraceno, i carciofi del cesenate, i lischi, anche detti barbe dei frati, e tanto altro ancora hanno colorato quello spazio pubblico nel quartiere Cervese sud, dove ha preso il via questa attività tanto attesa dai residenti. Un'esperienza resa possibile grazie al lavoro svolto dal Comune e dal Consiglio di Quartiere, d’intesa con Coldiretti e Cia Agricoltori. Sette i banchi allestiti, con prodotti diversificati, di qualità e a chilometro zero.“Voglio ringraziare – commenta il sindaco Enzo Lattuca – il Quartiere Cervese Sud, che da subito, con entusiasmo e impegno, ha investito nella nostra proposta di un nuovo mercatino dei produttori agricoli individuando, insieme agli uffici comunali preposti, l’area da destinare all’allestimento e stringendo relazioni con le associazioni di riferimento. Si tratta di una bella opportunità per il quartiere, per le Vigne, per piazza dei partigiani, e per i produttori, che a partire da oggi hanno un’occasione in più per vendere i loro prodotti sul territorio. Sosterremo questa nuova esperienza che certamente animerà questa zona di Cesena: dalla somma delle piccole cose una città si fa più grande e più bella”. Questo appuntamento per valorizzare e promuovere le produzioni tipiche del territorio favorendo occasioni di incontro fra imprenditori agricoli locali e consumatori sarà ogni giovedì mattina, dalle 7.30 alle 13.

“Oggi – commenta il presidente del Cervsse sud, Diego Paglierani – è un giorno di festa per il nostro quartiere che si è speso tantissimo per questo mercatino. Lo abbiamo voluto con tutte le forze e grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale abbiamo creato nuove e fondamentali sinergie con Cia e Coldiretti, che ringraziamo. Sui banchi troveremo prodotti sani, freschi, a chilometro zero. Abbiamo definito una proposta per tutta la cittadinanza e non solo per il nostro quartiere. Piazza dei partigiani è il cuore di una zona residenziale molto popolata, che conta la presenza di attività commerciali e artigianali e di un asilo. Siamo tutti soddisfatti”.

Alla festa di questa mattina, allietata dalla musica dell’associazione Laboratorio Rif, hanno preso parte tanti cittadini, incuriositi dalla nuova proposta, i consiglieri del Quartiere, gli assessori allo Sviluppo economico Luca Ferrini, alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi e ai Servizi per la Persona e la famiglia Carmelina Labruzzo, Anna Pirillo di Coldiretti e Antonio Bonelli di Cia Agricoltori, che hanno visitato gli stand dei produttori, acquistando alcuni prodotti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui