Oggi Fernanda Andreotti compie 103 anni. Per celebrare questo traguardo, alle 16, si terrà un rinfresco alle Suore di Santa Caterina da Siena, in corso Garibaldi, dove risiede ed è oggi la più anziana ospite, sia per età che per permanenza. Saranno presenti l’assessora ai Servizi sociali Carmelina Labruzzo, e probabilmente anche il vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo. Tre anni fa, si era svolta sempre lì la festa per il suo centenario.
Fernanda è la decima donna più longeva di Cesena. In cima alla classifica c’è Elsa Bagni, classe 1919, che ha da poco festeggiato i suoi 106 anni.
Nata nel 1922, in pieno periodo fascista, Andreotti si è diplomata e ha scelto di diventare maestra. Ha iniziato a insegnare nel dopoguerra a Strabatenza, piccolo villaggio nel comune di Bagno di Romagna, oggi quasi spopolato e frequentato per lo più da escursionisti. Insegnava a bambini che raggiungevano la scuola da casolari isolati, spesso senza elettricità. Il figlio, Umberto Bertaccini, è cresciuto ascoltando con orgoglio quei racconti, sempre narrati con affetto dalla madre. Nel corso degli anni ha proseguito l’insegnamento a Martorano, Villa Chiaviche e infine alla scuola Carducci, dove ha concluso la sua lunga carriera.
Rimasta vedova quando Umberto aveva appena due mesi, Fernanda lo ha cresciuto da sola. Quando il figlio ha intrapreso gli studi universitari, lei ha iniziato a dedicarsi al monastero del Monte, allora in difficoltà, con solo tre o quattro monaci. Pur senza risiedervi stabilmente, ha ricoperto molti ruoli: portinaia, cuoca, addetta ai paramenti liturgici, fino a gestire il negozio e, in seguito, la biblioteca, oggi rinomata per la ricchezza di volumi storici. Dopo anni di servizio, è diventata oblata benedettina, ruolo che ricopre ancora oggi.
Quello di Fernanda è compleanno importante, che celebra non solo longevità, ma anche una vita spesa per gli altri, tra insegnamento e spiritualità.