Cesena, la grande idea di Giacomo Di Fabio: “L’arte di Mondrian diventa un gioco da tavolo”

Cesena

Linee rette. Forme geometriche. Colori primari. Questi elementi furono alla base della nascita del neoplasticismo, corrente artistica che a partire dal 1917 dai Paesi Bassi avrebbe rivoluzionato la concezione della pittura e dell’architettura. Fondato da Piet Mondrian e Theo van Doesburg, il movimento era espressione di una nuova razionalità estetica. La pittura di Mondrian si basava su composizioni geometriche, simili a un puzzle o a un gioco di carte sviluppato su un reticolo di linee nere orizzontali e verticali. Da questa analogia è scattata la scintilla che ha portato Giacomo Di Fabio, 45enne grafico di Cesena, a sviluppare un vero e proprio gioco di società dedicato alle opere di Mondrian.

«Da qualche anno sfrutto la mia passione per l’arte figurativa per realizzare giochi da tavolo – racconta –. Durante il lockdown, ho iniziato a ragionare su un gioco che potesse coinvolgerla». Tra prove, disegni e qualche aiuto della tecnologia “il gioco è fatto”. «Da grafico, passo dopo passo, mi rendevo conto che le immagini che creavo assumevano sempre di più un livello ergonomico riconducibile alle opere di Mondrian. Erano riproduzioni precise, con forme ben delineate e giuste proporzioni. Anche i colori erano quelli basici dell’artista olandese». Quasi per scherzo, o meglio, “per gioco” ha potuto immergersi nell’ordine geometrico del neoplasticismo anche senza entrare in una pinacoteca.

«Il gioco consiste nel creare delle forme attraverso la risoluzione di una serie di missioni indicate nelle carte – spiega Di Fabio –. Accumulando e posizionando le carte si creano delle figure che richiamano i quadri di Mondrian. Se il giocatore riesce anche a rispettare i colori e a collocarli correttamente guadagna più punti. Una partita dura massimo 30 minuti e finisce quando un giocatore ha completato quattro missioni». Per Di Fabio si tratta del primo gioco pubblicato e commercializzato: «Ho presentato il progetto a un gruppo di agenti romani. Sono rimasti entusiasti e hanno deciso di portarlo alla fiera del Giocattolo di Norimberga dove l’hanno mostrato alla “Nmky,” famosa casa editrice di giochi da tavolo olandese, che ha poi scelto di sviluppare il gioco e di pubblicarlo». “Mondrian Experience” è sul mercato dalla settimana scorsa nei mercati in Olanda, Repubblica Ceca, Inghilterra e nei paesi anglofoni. Ma il sogno dell’autore - già insignito del premio “Remo Chiasso” per la sezione “giochi deduttivi e di bluff” al Lucca Comix - resta l’Italia: «Speriamo che qualche casa editrice nostrana lo localizzi». Intanto, per il primo lancio italiano, Di Fabio ha scelto la sua città d’origine: “Mondrian Experience” verrà presentato domenica prossima al “Gamics”, in fiera a Pievesestina. Una copia, donata da Giacomo Di Fabio, sarà disponibile nella ludoteca della Biblioteca Malatestiana.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui