La zona Stazione sta cambiando volto giorno dopo giorno. Se l’area di viale Europa, dove svetta la nuova e moderna Autostazione del trasporto pubblico locale, è ormai completata, salvo alcune rifiniture ancora in corso, l’attenzione dei cantieri si concentra ora davanti all’ingresso principale della Stazione ferroviaria e nell’area compresa tra la sede del Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Studiorum e i licei cittadini (Classico, Scientifico e Linguistico), ovvero in piazzale Karl Marx.
Uno sguardo dall’alto consente di cogliere con chiarezza gli interventi già realizzati e le opere in fase di avvio in quest’area dove sorgerà un parco pubblico dalle svariate vocazioni sociali. Dall’inizio dei lavori, tra giugno e luglio scorsi, si è proceduto con la demolizione delle vecchie pensiline degli autobus, con gli scavi per la posa dei sottoservizi e con il completamento dello sbancamento dell’area. Nel piccolo piazzale su cui si affaccia il ‘Cubo’ il cantiere è ormai alle battute finali: sono già ben visibili il nuovo campo da basket, l’area dedicata al parcheggio delle biciclette con le rastrelliere, la fontana a pavimento e una quinta verde che farà da filtro visivo tra questo spazio e i licei. Manca all’appello l’illuminazione pubblica.
“Anni fa – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – quando abbiamo avviato la progettazione relativa alla rigenerazione complessiva dell’area Stazione, faticavamo a immaginare una zona completamente rinnovata, libera da strutture ormai obsolete e caratterizzata da spazi capaci di mettere al centro le persone. Oggi, a distanza di qualche anno, non solo riusciamo a immaginare quel nuovo volto, ma lo vediamo prendere forma concretamente, a partire dalla nuova Autostazione, attiva da alcuni mesi, e dalla piazza-gioco, che sarà fruibile già nelle prossime settimane. Siamo molto soddisfatti di come le imprese esecutrici stanno portando avanti i lavori su tutti i fronti: dalla realizzazione della pista ciclabile che collegherà viale Europa a corso Cavour, attraversando piazzale Karl Marx, fino alla rigenerazione degli spazi interni dell’ex Fricò, che accoglieranno il Centro per l’impiego e CesenaLab. In questo intervento, in particolare, si è proceduto con la demolizione dei locali interni, il rifacimento delle coperture e la creazione di nuovi ambienti in acciaio e vetro. L’intera area, una volta completata, sarà un vero e proprio biglietto da visita per chi arriva in città e, ne siamo certi, rappresenterà al meglio il grande impegno che in questi anni abbiamo dedicato agli investimenti, alla riqualificazione e alla rigenerazione urbana di luoghi centrali per la vita cittadina”.