Giorgia Macrelli, Assessora alle Politiche giovanili del Comune di Cesena, è stata nominata vicepresidente dell’associazione GA/ER – Giovani Artisti Emilia-Romagna. La nomina è avvenuta martedì 18 novembre, a Parma nel corso dell’assemblea dei Soci, alla quale hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni capoluogo di provincia della regione: Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Con lei nel Consiglio Direttivo, Francesco Brianzi, nominato Presidente dell’Associazione, e Francesca Mattei, con funzioni di Tesoriera (Assessora, Comune di Rimini).
GA/ER è una rete regionale che promuove progetti di produzione, formazione, promozione e mobilità nazionale e internazionale dedicati alle giovani artiste e ai giovani artisti dell’Emilia-Romagna. Grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, l’associazione coordina azioni condivise tra enti locali, istituzioni culturali e realtà del terzo settore, consolidando la propria funzione di piattaforma di riferimento per la creatività giovanile e le arti contemporanee.
“Essere parte attiva dell’Associazione GA/ER – commenta Macrelli – è un onore e una responsabilità. Da oggi, con questa nomina nel direttivo, Cesena rafforza il suo ruolo di città che, a livello regionale, contribuisce a una rete capace negli anni di crescere insieme ai territori e ai giovani talenti che li animano. Come ricordato anche dal Presidente Francesco Brianzi, in questo nuovo mandato sarà nostro compito rafforzare la dimensione regionale ed europea, consolidare la governance e ampliare le collaborazioni, rendendo ancora più accessibili strumenti, servizi e opportunità per le ragazze e i ragazzi che producono cultura in Emilia-Romagna. Il nostro obiettivo è costruire una comunità culturale e creativa riconoscibile, capace di innovare, formare e aprire nuovi spazi di partecipazione e di professionalizzazione valorizzando le eccellenze e le associazioni culturali dei nostri territori”.
“Sarà poi nostro dovere – prosegue l’assessora – continuare a investire nella formazione, nella mobilità, nella progettazione condivisa e in un sistema di comunicazione che sappia valorizzare i percorsi e le storie dei giovani creativi della regione. In questo contesto, la collaborazione attiva della Romagna e del Comune di Cesena – insieme alle realtà associative che promuovono diversi linguaggi artistici – rappresenta un tassello essenziale. GA/ER continuerà a essere uno spazio di confronto, coprogettazione e crescita, in cui le città lavorano insieme per costruire un ecosistema culturale autenticamente regionale”.