Cesena, indagini sul genoma umano al Liceo Scientifico "Righi"

Al Liceo Scientifico A. Righi di Cesena si è svolta un’innovativa esperienza di alternanza scuola lavoro dedicata a 50 alunni delle classi terze che hanno effettuato un avanzato laboratorio di Biologia molecolare. In questo progetto gli studenti, come nelle vere investigazioni scientifiche sul genoma umano, hanno estratto molecole di DNA da cellule della mucosa della bocca e del bulbo di capello e hanno applicato una tecnica rivoluzionaria fino ad oggi mai realizzata negli Istituti di scuola superiore della nostra città: la Reazione a Catena della Polimerasi (PCR). Questa tecnica permette di ottenere in poche ore miliardi di copie di una sequenza di DNA di interesse utilizzando uno strumento all’avanguardia chiamato termociclatore.
Il percorso si è concluso con una lezione di approfondimento sulle scienze criminalistiche tenuta dal professor Oliviero Marinelli finalizzata alla descrizione della figura del perito tecnico nell'ambito delle indagini della polizia scientifica. Sono state illustrate curiosità inerenti la ricostruzione di una scena del delitto attraverso l’analisi delle macchie di sangue, il riconoscimento di un cadavere a partire da tracce biologiche o ossa, lo studio delle trasformazioni che subisce un corpo post mortem determinanti per individuare colpevole e ora del decesso.
I professori Elena Bellavista, Cristina Bianchi e Oliviero Marinelli, che hanno guidato queste attività, ringraziano gli studenti partecipanti che hanno approfittato della bella opportunità.