Dopo l’inaugurazione avvenuta nella primavera 2024 e le numerose escursioni organizzate nei mesi successivi, questa mattina, domenica 9 novembre, il sentiero “Il pensiero dei minatori” ha vissuto un nuovo importante momento. Il percorso, fortemente voluto dal quartiere Borello e dagli abitanti di Formignano, è dedicato a tutti coloro che con il proprio lavoro hanno contribuito alla vita della miniera.
Il Quartiere Borello e l’Amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori Andrea Bertani, Christian Castorri e Lorenzo Plumari, hanno inaugurato il nuovo percorso didattico e la relativa segnaletica, realizzata da Monti Editore e Caveja Trek in collaborazione con la neonata associazione Orme di Zolfo e la Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria. L’iniziativa è promossa dall’Unione dei Comuni della Valle del Savio – Settore Turismo e dal Comune di Cesena.
Riconoscimento CAI e nuova segnaletica
Nel corso della mattinata è stato ufficializzato il riconoscimento del “Pensiero dei Minatori” come sentiero CAI, con l’introduzione della relativa segnaletica verticale e orizzontale, grazie alla collaborazione con il CAI di Cesena. A seguire tutti i partecipanti, dalla piazzetta Aie di Formignano, hanno dato avvio a un’escursione sul sentiero ad anello: una camminata di difficoltà media, lunga circa 5 chilometri con un dislivello di 200 metri.
Nove pannelli per raccontare la storia della miniera
Lungo il percorso sono stati installati nove pannelli didattici che raccontano la storia dell’antico villaggio minerario, oggi abbandonato ma un tempo molto importante per l’economia locale. I pannelli, frutto di un lungo lavoro di ricerca e sintesi svolto dalla guida ambientale escursionistica Marco Ceccaroni di Caveja Trek insieme a Daniele Fagioli della Società di Ricerca e Studio della Romagna Mineraria, raccontano cos’è lo zolfo, come veniva estratto e lavorato, a cosa serviva, come erano diffuse le miniere nel cesenate e come si svolgeva la dura vita dei minatori nel villaggio di Formignano. I testi, accompagnati da fotografie d’epoca, sono disponibili anche in dialetto.
È stato inoltre realizzato un pieghevole dedicato al sentiero “Il pensiero dei minatori” di Formignano, con mappa realizzata a mano e informazioni di base per raggiungerlo e percorrerlo in sicurezza.