Cesena, inaugurato il Nido d’Infanzia di Villachiaviche - Gallery




A Cesena questa mattina è stato inaugurato il nuovo Nido d’Infanzia di Villachiaviche. Le due sezioni ospiteranno fino a 50 bambine e bambini e contribuirà al potenziamento dei servizi comunali per l’infanzia. La struttura edificata tra le vie Recoaro e Pisignano, è costituita da due sezioni realizzate all’interno del complesso scolastico esistente. All’inaugurazione erano presenti il sindaco Enzo Lattuca, l’assessora alla scuola Maria Elena Baredi, la consigliera regionale Francesca Lucchi, i tecnici comunali e il personale scolastico.
“Inauguriamo oggi – commenta il sindaco Enzo Lattuca – questo nuovo nido completato dai locali della mensa, che entrerà in funzione tra due settimane. Si tratta di un servizio nuovo e ulteriore, messo a disposizione delle famiglie di questo quartiere e di tutta la città. Rivolgiamo, perciò, un augurio speciale alle bambine e ai bambini, alle insegnanti, al personale e a tutti coloro che contribuiranno a farlo vivere. Questo edificio si inserisce pienamente nel complesso scolastico di Villachiaviche, alle spalle della scuola primaria ‘Collodi’ e della scuola d’infanzia. È stato progettato con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa del territorio, tenendo conto delle esigenze delle bambine e dei bambini che da questi giorni lo abitano. Il progetto nasce dall’idea di creare un ‘luogo di gioco’, mettendo al centro il valore dell’esperienza ludica come strumento fondamentale di apprendimento”.
L’intervento, aggiudicato nel giugno 2023, ha previsto un investimento complessivo di 1.800.000 euro, coperto in gran parte da un finanziamento PNRR di 1.584.000 euro, assegnato al Comune di Cesena nell’ambito della Missione M4C1, Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia.
Il complesso scolastico di Villachiaviche potrà inoltre contare su una nuova mensa realizzata dal Consorzio degli Artigiani Ravenna (CEAR). Il nuovo progetto, a cura di RTP Officina Meme Architetti Srl, Studio Tassinari e Associati, Energie per le città, ha un valore complessivo di 628 mila euro, a fronte di un finanziamento Pnrr di 528mila euro nell’ambito della Missione M4C1 Potenziamento dell’offerta dei servizi del tempo pieno e mense. Risponde ad esigenze di carattere ambientale ed è stato realizzato sulla base di un modello di architettura sostenibile con lo scopo di limitare l’impatto ambientale, ponendosi come finalità progettuali l’efficienza energetica maggiore di almeno il 10% rispetto ad un edificio NZEB, il miglioramento della salute, del comfort e della qualità della fruizione della popolazione scolastica (studenti, insegnanti e personale impiegato), raggiungibili attraverso l’integrazione nell’edificio di strutture e tecnologie appropriate.