Cesena: il mondo sindacale e gli amatori delle moto piangono la morte di Gastone Fiori

É morto questa mattina nella sua casa di via Boscone Gastone Fiori. Aveva 69 anni e da tempo era gravato da una malattia che alla fine non gli ha lasciato scampo. Fiori, ora in pensione, è stato per anni tra le colonne portanti della Cgil di Cesena ed era tra i deus ex machina del Motoclub Paolo Tordi di Cesena. Lascia moglie ed un figlio: ancora non è stato possibile fissare una data ufficiale delle esequie.
Il cordoglio della Cgil di Cesena
Così in una nota la segretaria della Cgil cesenate Silla Bucci: " Con immenso dolore la Camera del Lavoro di Cesena ha appreso della scomparsa del compagno Gastone Fiori, detto Gas; classe 1953, una vita dalla parte di lavoratori e lavoratrici, sin da quando inizia la sua attività sindacale in Cgil , negli anni ‘70. Cesenate da sempre, Gastone frequenta l’Istituto Comandini, partecipa ai movimenti studenteschi del 1969, si iscrive al Pci ed alla Fgci. Per la Cgil di Cesena ricopre diversi incarichi nelle categorie, tra cui nella Filcea, sindacato di chimici e Gomma-plastica, e in particolare nella Filcams, che lo porta, per oltre dieci, a lavorare nella sede Cgil di Cesenatico.Si è sempre impegnato nella diffusione dei valori sindacali, e anche per questo il ringraziamento da parte della Cgil di Cesena è profondo e condiviso; sempre disponibile per un consiglio, un confronto; grazie al suo impegno e alla sua costanza è nata anche la pagina della Cgil Cesena, in uscita ogni 15 giorni, di martedì, sul Corriere Romagna, la redazione della pagina era un appuntamento che Gastone non ha mai saltato, nemmeno nei periodi più complicati della sua vita.
Tra le sue passioni oltre alla politica e la storia, c’erano la fotografia e le motociclette. Alla moglie Marisa, al figlio Enrico e a tutta la sua famiglia, che amava moltissimo, vanno le nostre più sentite condoglianze".