Cesena, il manoscritto ritrovato di Renato Serra alla Malatestiana il 30 novembre

Cesena
  • 27 novembre 2025

Domenica 30 novembre, alle ore 16:30, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena si terrà la conferenza ‘Renato Serra. Carteggi, traduzioni e nuovi studi’. L’iniziativa nasce in occasione del recente acquisto, sul mercato antiquario, del manoscritto autografo di Renato Serra intitolato “La commemorazione di Giovanni Pascoli”, insieme a 72 carte di lavoro serriane che andranno ad arricchire l’archivio del più importante istituto culturale cittadino.

“Questa iniziativa – commenta l’assessore alla cultura Camillo Acerbi – rappresenta il momento conclusivo di un anno specialmente dedicato a Serra, avviato alla fine del 2024 in occasione del 140esimo anniversario della nascita (Cesena, 5 dicembre 1884) e destinato a chiudersi nel 2025, 110º anniversario della morte avvenuta sul Monte Podgora il 20 luglio 1915. Un lungo percorso di approfondimento, tra conferenze, mostre, eventi, reading e visite a tema nella casa museo di viale Carducci, attraverso cui abbiamo voluto restituire l’immagine dell’illustre cesenate sia come uomo, sia come protagonista degli studi letterari del primo Novecento”.

“All’interno di questo percorso – prosegue l’assessore – si inserisce – l’acquisizione del manoscritto autografo che contiene, fra le altre cose, la seconda parte del testo del solenne discorso funebre dedicato da Serra a Giovanni Pascoli e pronunciato al Teatro ‘A. Bonci’ la sera del 20 aprile 1912, a due settimane dalla scomparsa del poeta. Il discorso venne pubblicato a stampa il giorno successivo, sulle colonne de ‘Il Cittadino’. L’acquisizione segue quella, avvenuta nei primi anni 2000, dell’altro importante testo serriano su Pascoli risalente al 1909, confermando la costante attenzione della Biblioteca alla tutela e valorizzazione del patrimonio documentario e alla promozione degli studi serriani’.

Il pomeriggio di studi si aprirà con gli interventi di Marino Biondi (Università di Firenze) e Roberto Greggi (Centro Studi Valgimigliani), dedicati al carteggio tra Benedetto Croce e Renato Serra: una relazione intellettuale fitta, intensa e spesso conflittuale, iniziata nell’estate del 1908 e conclusasi nel maggio 1915, allo scoppio della guerra. A seguire, Monica Turci (Università di Bologna), che presenterà un approfondimento sul saggio giovanile di Serra dedicato a Rudyard Kipling e sul suo progetto – rimasto incompiuto – di traduzione verso l’inglese. La traduzione, di prossima pubblicazione, sarà accompagnata da una prefazione di Howard J. Booth (Kipling Society) e da un’introduzione firmata dalla stessa Turci e da Biondi.

In occasione della conferenza, il pubblico potrà ammirare dal vivo il manoscritto acquisito, con le spiegazioni e i commenti di Biondi e Greggi, prima che esso venga depositato nelle collezioni Malatestiane. Evento a ingresso gratuito.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui