Cesena. I commercianti pionieri del centro

Cesena
  • 15 novembre 2025

Nell’ambito delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della propria fondazione, Confcommercio Cesenate ricorda i quarant’anni dall’istituzione dell’Associazione dei Commercianti del Centro Storico di Cesena. Un’organizzazione nata nel 1985, in una realtà cittadina profondamente diversa da quella attuale, quando un gruppo di imprenditori associati a Confcommercio scelse di fare fronte comune per rivitalizzare il cuore della città e dare vita a un modello collaborativo che avrebbe anticipato di anni il concetto moderno di centro commerciale naturale.

«Fu un’intuizione lungimirante – sottolinea il direttore Giorgio Piastra, all’epoca da poco entrato in Confcommercio – resa possibile dalla visione del direttore Franco Pieri, dell’allora presidente Lanfranco Morganti e, soprattutto, dei commercianti stessi, che capirono l’importanza di fare squadra. A guidare la nuova associazione fu Costanzo Riva, stimato commerciante di abbigliamento di via Zeffirino Re, figura apprezzata per equilibrio e capacità organizzativa. Era un gruppo coeso di operatori, dotati di visione prospettica e supportati da un’organizzazione innovativa. Grazie a quel nucleo di imprenditori, il centro storico visse una stagione di grande vivacità: sfilate di moda, tra cui una memorabile in piazza del Popolo, eventi culturali, spettacoli e iniziative coordinate direttamente dai negozianti, autentici precursori di una nuova concezione del ruolo del commercio urbano. L’aspetto rilevante è che furono i privati a stimolare successivamente l’amministrazione comunale a seguire l’esempio dei pionieri».

«All’epoca – sottolinea il presidente di Confcommercio Cesenate Augusto Patrignani – il centro era un polo di aggregazione grazie a una maggiore accessibilità, a un’offerta più ampia di parcheggi e all’assenza della concorrenza dei due centri commerciali che sarebbero stati realizzati in seguito a ridosso del nucleo urbano. Una decisione che Confcommercio non condivise, non per ostilità verso la grande distribuzione, ma perché quelle strutture, posizionate così vicine al centro, si sarebbero trovate non in rapporto di integrazione come si sosteneva, ma in diretta competizione con esso, compromettendone la vitalità».

Nella storia di Confcommercio, quei commercianti «pionieri» di piazza del Popolo, via Zeffirino Re, corso Mazzini, corso Garibaldi, corso Sozzi e delle altre vie commerciali del centro occupano oggi un posto d’onore: a loro si deve l’avvio di un percorso innovativo che ha segnato in modo indelebile la vita commerciale della città. A quarant’anni di distanza, la loro eredità mantiene intatta la sua attualità: la consapevolezza che il centro vive se a mantenerlo vitale sono i suoi negozi, le sue attività e l’impegno costante degli imprenditori. Un patrimonio di idee, energia e dedizione che continua a orientare la comunità cesenate verso nuove strategie di valorizzazione del tessuto urbano.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui