Cesena, felicità e salute in tavola: tre serate all'Arca dei Sapori

Cesena

Cultura gastronomica e convivialità si incontrano nel ciclo di incontri “La felicità ha il sapore della salute” che rende omaggio all’omonimo libro di Luigi Fontana e Vittorio Fusari (Slow Food Editore) frutto della nuova collaborazione tra l’Arca dei Sapori la struttura dello Ial di Cesenatico a Cesena Fiera, Slow Food Cesena, Comunità Slow Food Alimentae e Strada dei vini e dei sapori.

Daniela Casadei, direttrice dello Ial di Cesenatico, ha ricordato lo spirito con cui hanno deciso nel 2020 di prendere in gestione quella che oggi è l’Arca dei Sapori che ha sede accanto alla Fiera di Cesena: «Siamo un ente di formazione che gestisce una scuola alberghiera, per noi questa struttura ha sempre rappresentato la possibilità di trovarci con altre persone che a scuola non intercettiamo di aprirci a un pubblico diverso». Quello spirito è rimasto intatto e la nuova collaborazione, ha detto Casadei, «per noi rappresenta un’opportunità da offrire anche ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la nostra scuola».

Tre gli incontri in programma previsti, tutti al giovedì dalle 20 alle 22 nella sala eventi dell’Arca dei Sapori (via Dismano 3845), tra fine marzo e aprile per promuovere la cultura alimentare secondo i principi Slow Food. Saranno incontri ludici, rivolti a tutti. Si comincia il 23 marzo con il primo incontro dedicato a cereali e legumi, si prosegue il 6 aprile con ortaggi, insalate, erbe e frutti di stagione, per chiudere il cerchio il 27 aprile con, protagonista della serata, il pesce dell’Adriatico e i suoi rapporti in cucina con olio e condimenti. «Gli alimenti scelti per i tre appuntamenti - ha spiegato Micaela Mazzoli della Comunità Slow Food Alimentae - sono stati scelti avendo come riferimento quel patrimonio riconosciuto anche dall’Unesco che è la dieta mediterranea. Partiremo da legumi e cereali raccontandone i valori nutrizionali ma anche parlando di biodiversità e di come riportare nella nostra quotidianità prodotti spesso dimenticati. Nel secondo appuntamento parleremo di frutta, verdure, erbe, ma anche spezie e di come mettere in tavola felicità e benessere a partire dai prodotti del nostro territorio. Infine nell’appuntamento dedicato al pesce parleremo di stagionalità, pezzature, dell’importanza di ritrovare un rapporto diretto con il sapere marinaro».

Ogni appuntamento prevede la partecipazione di formatori Slow Food, esperti e produttori del territorio, gli chef dell’Arca, i cui piatti saranno abbinati al vino selezionato e raccontato dalla Strada dei vini e dei sapori. Autonomi ma legati da un unico filo conduttore che unisce la piacevolezza a tavola con la consapevolezza di come oggi sia importante l’attenzione i tre incontri hanno posti limitati il costo è di 30 euro ad incontro (25 per soci Slow Food), 75 euro per tre incontri (60 per soci Slow Food). Info e prenotazioni: 0547 675793

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui