Cesena, fatturato e utili in crescita per Technogym nel primo semestre 2022

Cesena

Il consiglio di amministrazione di Technogym S.p.A. ha approvato in data odierna
la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022 redatta secondo i principi contabili
internazionali Ias/Ifrs.

Il primo semestre dell’anno ha mostrato un forte recupero dei segmenti BtoB raggiungendo un fatturato che ha segnato +17,7% nel semestre con 325,2 milioni di euro, rispetto ai 276,3 milioni del primo semestre 2021. A cambi costanti l'incremento è +14,9%. Forte
crescita in Nord America (+52,6%).

In termini di Ebitda Adjusted si registra un miglioramento rispetto allo scorso esercizio, nonostante
l’aumento dei costi produttivi non sia ancora stato compensato dagli aumenti di listino decisi nel corso dell’anno. L'Ebitda adj ammonta a 51,8 milioni, +8,0% rispetto ai 48,0 milioni del primo semestre 2021.

La posizione finanziaria netta risulta in netta contrazione rispetto al 31 dicembre 2021 a causa della
stagionalità negativa del business nella prima parte dell’esercizio, al pagamento di dividendi agli
azionisti nonché a un incremento del capitale circolante principalmente legato al pagamento ad
alcuni fornitori nel corso dei primi mesi dell’esercizio corrente. La posizione finanziaria netta è di 46,4 milioni a fine giugno, rispetto ai 70,4 milioni di giugno 2021.

L’utile netto Adjusted per le componenti non ricorrenti risulta in netto miglioramento rispetto allo scorso esercizio e beneficia della generale ripresa del business. L'utile netto adj è di 25,0 milioni, +24,7% rispetto ai 20,0 milioni del primo semestre 2021.

L’innovazione rimane il motore della crescita di Technogym, che nel primo semestre dell’anno ha
presentato Biostrength, la nuova linea per l’allenamento della forza (trend in grande crescita sul
mercato), che grazie all’intelligenza artificiale si adatta a bisogni ed obiettivi di ogni singolo utente e
offre una gamma unica di contenuti di allenamento con l’obiettivo di garantire un risultato del 30%
superiore a parità di tempo di allenamento.

Sono state anche lanciate nuove funzionalità di Technogym App e nuovi contenuti video nell’ambito della piattaforma Technogym Live.

Oggi Technogym è presente in oltre 85 mila centri professionali e oltre 22 milioni di utenti utilizzano la piattaforma MyWellness e la Technogym App a supporto del proprio allenamento.

Nerio Alessandri, presidente e amministratore delegato, commenta: “Technogym ha intercettato la ripresa dell’attività dei fitness club, hotel e centri medici ed il fatturato dei primi sei mesi dell’anno è in forte crescita in tutti i segmenti BtoB e anche il segmento BtoC si attesta ampiamente al di sopra dei livelli pre-pandemia. Technogym è oggi l’unico brand in grado di cogliere appieno tutte le opportunità di mercato, grazie al proprio ecosistema digitale, in grado di offrire alle persone la possibilità di accedere al loro programma wellness personalizzato in palestra, a casa, al lavoro, in viaggio. La coerenza con il nostro posizionamento premium nei vari segmenti di mercato ci ha inoltre consentito di mantenere un’adeguata redditività e di guardare al resto dell’anno con ottimismo Star bene conviene alle persone, alle Imprese ed ai Governi. Oggi, più che mai, il wellness e la salute sono una priorità per tutti: in tutto il mondo i Governi sono sempre più attenti a politiche incentrate sulla prevenzione e sulla promozione dei sani stili di vita, le imprese investono sulla salute dei propri collaboratori e le persone sono sempre più consapevoli dei benefici del
regolare esercizio fisico”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui