Cesena, ecco la nuova sede di Romagna Solidale

Cesena
  • 06 novembre 2025

Martedì 4 novembre è stata inaugurata la nuova sede che ospita due importanti realtà non profit del nostro territorio: la Fondazione Romagna Solidale e l’Associazione Orizzonti. I locali, situati in via Moretti, 43 a Cesena, sono stati dati in comodato gratuito dalla banca Credit Agricole Italia. Nel suo intervento, Bruno Piraccini, presidente di Orogel, ha ricordato la peculiarità della Fondazione, costituita quindici anni fa , che riunisce oltre 50 imprese del territorio desiderosi di sostenere con libere donazioni annuali numerose associazioni non profit, quest’anno oltre 40 i progetti sostenuti. Ha inoltre sottolineato come sia nato un coordinamento tra diverse fondazioni locali, con l’obiettivo di evitare sovrapposizioni negli interventi e rendere più efficace e sinergico il percorso comune.

«È un esempio concreto di come si possa vivere la responsabilità sociale d’impresa al servizio del bene comune», ha affermato Piraccini.

Antonella Golinucci ha evidenziato come l’Associazione Orizzonti OdV sia impegnata nel sostegno di opere di solidarietà in vari Paesi del Sud del mondo — Sierra Leone, Kenya, Camerun, Brasile, Venezuela e Terra Santa —, iniziative nate e guidate da amici con cui esiste un legame di fiducia e collaborazione. «Vogliamo evitare ogni forma di assistenzialismo – ha spiegato – perché siamo convinti che solo valorizzando le persone esse possano diventare protagoniste del proprio cammino di crescita umana e sociale, per sé, per la propria famiglia e per il proprio Paese».

Il vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo, presente alla cerimonia, ha impartito la benedizione e ha invitato tutti a perseguire il bene delle persone in difficoltà, mettendo la sacralità della persona al centro di ogni iniziativa. «L’obiettivo principale – ha ricordato – è aiutare ciascuno a uscire dalle situazioni di bisogno, offrendo nuove prospettive di emancipazione e di crescita».

In chiusura, Arturo Alberti, presidente della Fondazione Romagna Solidale, ha espresso la sua gioia nel vedere le due realtà condividere non solo gli spazi, ma anche una comune passione per l’uomo. «La filantropia separa donatori e beneficiari – ha osservato –; la vera solidarietà, invece, si fa carico delle persone nel bisogno e propone un cammino di corresponsabilità che darà frutti nel tempo».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui