Cesena, da venerdì a domenica torna il Festival del Cibo di Strada

Il taglio del nastro inaugurale è previsto alle 18 di venerdì, ma in realtà già dal pranzo quel giorno le cucine delle 21 delegazioni saranno operative. Comincia venerdì e si concluderà domenica sera la 15ª edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Centro nevralgico del festival sarà piazza della Libertà e si estenderà anche lungo corso Mazzini dove saranno posizionati i food truck, mentre in piazza Almerici ci sarà la seconda edizione del Festival dei Giochi di Strada in collaborazione con Aidoru.
Le collaborazioni
Tra le conferme c’è la collaborazione con Slow Food Cesena, «che richiama una ricerca della qualità sia nelle delegazioni che nei prodotti, che ha sempre caratterizzato il Festival - spiega Graziano Gozi, direttore di Confesercenti Ravenna Cesena - così come ritroviamo anche quest’anno la collaborazione con Vittorio Castellani che coinvolgerà le ambasciate di Messico e Uzbekistan a due degli “Incontri di gusto”».
Incontri di Gusto
Cinque gli incontri in programma. Tre di questi sono a cura di Slow Food Cesena e hanno come filo conduttore il gemellaggio con la Romagna. Si comincia venerdì alle 19 con “Messico e Gin Primo”, un incontro tra il ceviche e il gin al sale di Romagna. Sabato alle 11 toccherà a “Abruzzo e squacquerone di Romagna” dove la tagliata di pecora di Bracevia incontrerà lo squacquerone della Centrale del latte di Cesena. Domenica alle 17 “Lampredotto e gelato di Romagna”, una «merenda pazza» in cui il lampredotto del trippaio di Gavinana per l’occasione in una versione rivisitata incontrerà il gelato botanico di prugne ai fiori di sambuco e acqua termale di Bagno di Romagna di Roberto Leoni. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma con obbligo di prenotazione e posti limitati (339.7517793 cesena@network.slowfood.it). Sono invece condotti dal giornalista gastronomade Vittorio Castellani l’appuntamento di sabato alle 18 “Osh Plov” e quello di domenica alle 12 “Falafel vs Foul Tamiya”. Il primo è dedicato al Plov, il piatto più importante dell’Asia centrale e a raccontarlo ci sarà il Centro culturale Uzbeko Morzo Ulugbek. Il secondo alle celebri polpette di legumi che qui saranno esplorate nella loro versione egiziana. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. In tutti gli incontri è prevista una degustazione e si terranno sotto il loggiato di Piazza della Libertà.
Il premio Giordani
Torna il premio Gianpiero Giordani in memoria del fondatore del Festival con in giuria Vittorio Castellani, Luca Toni, Davide Buratti, l’assessore Luca Ferrini, i giornalisti Mario Masciullo (Global Travel) e Pina Sozio (Gambero Rosso), Giancarlo Banchieri (Fiepet Confesercenti).
Il commento del sindaco
La speranza di Confesercenti è replicare il record delle 100mila presenze, un auspicio condiviso anche dal sindaco Enzo Lattuca: «Questo è un appuntamento che tiene insieme grandi numeri e qualità, ed è una bella sfida. Quest’anno potremo contare anche su un clima ancora mite e quasi estivo. Sarà l’occasione di goderci un momento di festa e in questo anno duro ne abbiamo bisogno».
Il festival dei giochi
Al collaudato Festival Internazionale del Cibo di Strada si affiancherà il Festival dei Giochi di Strada in piazza Almerici, in sinergia con Aidoru. Questo il programma: venerdì 6 ottobre alle 18 “Nonno Banter 57 – giochi di strada”, laboratorio di danza e movimento a cura di Francesca Pizzagalli della scuola di teatro “Casa di Gesso”, laboratorio di skate a cura di Skateschool. Dalle 20 musica dal vivo a cura di Chorus Institute of Musical Arts. Sabato 7 a partire dalle 11 allestimenti teatrali a cura di “Casa di Gesso”, laboratorio di danza e movimento, laboratorio di Lingua dei Segni Italiana a cura di Eleonora Giammari. Dalle 14 laboratorio di percussioni e batteria a cura di Chorus Institute of Musical Arts, laboratorio di baseball a cura di Elephas asd. Dalle 15 laboratorio di inglese con madrelingua a cura di Chorus Institute of Musical Arts e “Nonno Banter 57 – giochi di strada”. Dalle 15.30 laboratorio di canto a cura di Chorus Institute of Musical Arts; dalle 16 laboratorio di fumetto a cura di Barbablù; dalle 16.15 laboratorio di propedeutica musicale a cura di Chorus Institute of Musical Arts; alle 17 laboratorio di inglese a cura di Chorus Institute of Musical Arts e “Vieni a provare il tuo strumento musicale preferito” a cura di Chorus Institute of Musical Arts. Dalle 18 musica dal vivo a cura di Chorus Institute of Musical Arts e alle 21 spettacolo “Il rapimento del Principe Carlo” del Teatro del Drago. Domenica 8 dalle 11 allestimenti teatrali a cura di Casa di Gesso, laboratorio di fumetto a cura di Barbablù e “Massibus”, giochi di una volta. Dalle 14.30 laboratorio di basket a cura di Livio Neri e di skate a cura di skateschool; alle 19 spettacolo “Il Mercante di Storie” di Trame Teatro.