Cesena, da Masterchef alla vittoria alla Barcolana: le passioni vincenti di Francesco Girardi

Cesena

Se fosse una canzone si potrebbe dire che Francesco Girardi, fotografo cesenate di origini trentine proprietario dello studio di via don Giovanni Minzoni 390, “al vento ha detto sì”. Già noto per la partecipazione al reality show televisivo Masterchef nel 2023, Girardi, lo scorso fine settimana, a bordo della sua “Amante Frettolosa”, primo esemplare di scafo a vela MaYo 637 autoprodotto, ha conquistato il primo posto nella Categoria 9 della celebre regata Barcolana di Trieste.

La vela

L’amore per la vela che da sette anni - due con il team dell’ “Amante Frettolosa” - lo porta a partecipare alla più importante competizione velica italiana nasce dal bisogno scappare dal frastuono del quotidiano. «Anni fa facevo il fotografo all’interno delle discoteche - racconta Girardi - Una domenica, un mio amico mi invitò a passare una giornata sulla sua barca. Appena staccò il motore sentii la propulsione del vento e venni incantato dal silenzio del mare. Capii subito che poteva fare per me». E così dopo macchina fotografica, padelle e fornelli perché «la cucina non si discute»; come dimostra la sua itinerante Osteria Matalardo che delizia i tanti avventori delle sagre della Romagna, Francesco decide di prendere in mano anche il timone.

Team

«Fino a due anni fa - dice - partecipavo alla Barcolana con le barche di amici. L’anno scorso abbiamo esordito con la nostra». Si chiama l’Amante Frettolosa, è lunga 6,37 metri, ha una superficie velica di 29,50 metri quadrati ed è stata costruita dal precedente proprietario Nicola Pirani in compensato marino rivestito in vetroresina e componenti in carbonio. Autore anche del curioso nome: «Ha cominciato a costruire la barca durante la gravidanza della moglie - racconta Girarardi - Che iniziò a considerarla l’ “amante” del marito. Solo che la barca doveva essere finita in tempi rapidi: da qui “frettolosa”. È uno dei primi modelli autoprodotti - spiega -. L’ho comprata dall’armatore e, insieme al mio team, ho provato a riadattarla alle nostre esigenze». Qui risiede la vera essenza dell’ “Amante Frettolosa”: «Ho un equipaggio di giovani ragazzi fantastici: Giacomo Gatta, Francesco Trucchi, Raffaella Trucchi e Massimiliano Scalzulli. Ex allievi del mio amico e istruttore di vela Matteo Rustichelli. È un grande progetto» aggiunge orgoglioso. L’ “Amante Frettolosa” si è piazzata prima nella propria Categoria 9, raggiungendo il 114° tempo reale nella classifica generale.

Stagione

«Abbiamo trovato una condizione di vento perfetta - riporta Girardi ridendo - che ci ha permesso di effettuare un’ottima partenza su una linea d’acqua di 4 chilometri in cui erano pronte a salpare 1.865 imbarcazioni. Iniziare la stagione con una manifestazione unica come la Barcolana - dichiara - in uno spettacolo naturale di 15 miglia d’acqua tra il faro di Barcola, il Castello di Miramare e piazza dell’Unità di Italia è incredibile».

Uno stimolo per le prossime tappe: «La gara invernale di Marina di Ravenna, il campionato invernale a Rimini e la regata di San Marino a giugno» elenca.

Perché Francesco al vento ha detto sì.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui