Il Comune di Cesena ha indetto le elezioni dei Consigli di Quartiere per il quinquennio 2025-2030, in attuazione dello Statuto comunale e del Regolamento dei Consigli di Quartiere approvato dal Consiglio comunale giovedì 9 ottobre.
Cesena, Consigli di Quartiere: possono candidarsi anche i 16enni

Come e dove si vota
Sarà possibile esprimere la propria preferenza in forma telematica, attraverso il voto elettronico online, dalle ore 12:00 di mercoledì 10 dicembre alle ore 21:00 di domenica 14 dicembre, tramite autenticazione SPID o Carta d’Identità Elettronica; oppure recandosi al seggio di riferimento, domenica 14 dicembre, dalle ore 09:00 alle ore 21:00. I seggi saranno allestiti nella sede del quartiere Centro Urbano, in Corte del Volontariato, 16, nella sede del Cesuola, in via Ponte Abbadesse 451, al Fiorenzuola, in via Marino Moretti 261, al Cervese Sud, in via Cervese 1260, all’Oltresavio, in piazza Anna Magnani 143, al Valle Savio, in via Castiglione 37, al quartiere Borello, in Piazza San Pietro in Solfrino 465, al Rubicone in via P. Suzzi 195, al quartiere Al Mare, in via Provinciale Sala 1249, al Cervese Nord, in via Fratelli Latini 24, Ravennate, in via T. Galimberti 75, e nella sede del Dismano, in via A. Kuliscioff 200.
Chi ha diritto di voto
Potranno votare tutti i cittadini residenti sul territorio comunale di Cesena che abbiano compiuto 16 anni alla data di indizione delle elezioni, indipendentemente dalla cittadinanza (italiana, UE o extra UE). Ma saranno ammessi al voto anche i cittadini senza dimora iscritti in Via delle Stelle (Seggio n. 1 Centro Urbano).
Per garantire la massima partecipazione e una corretta informazione della cittadinanza, il Comune attiva un piano di comunicazione integrato, che comprende strumenti tradizionali, digitali e innovativi, al fine di raggiungere tutte le fasce della popolazione. Durante i giorni di voto saranno infatti attivati sportelli di supporto per chi desidera votare online ma necessita di aiuto per l’accesso tramite SPID o CIE. Saranno inoltre disponibili numeri dedicati di help desk tecnico, attivi per tutta la durata della votazione elettronica. Si confermano poi come canali informativi il sito del Comune di Cesena, le pagine social di riferimento, totem informativi e App IO. Tutte le informazioni saranno reperibili nella homepage del Comune di Cesena.
Chi può candidarsi
Potranno candidarsi i cittadini residenti, gli studenti o i lavoratori che vivono a Cesena e che abbiano almeno 16 anni, indipendentemente dalla cittadinanza. Sono inclusi anche i volontari e i soci degli enti del terzo settore operanti nel territorio comunale. Non possono candidarsi il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali, i dipendenti comunali e dell’Unione Valle Savio, e chi riveste cariche religiose, militari o giudiziarie con ruoli direttivi nel Comune.
Sarà possibile presentare le liste da lunedì 27 ottobre a lunedì 10 novembre 2025 presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Cesena nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, di martedì e giovedì, al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, e al pomeriggio, dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Le liste dovranno essere composte da un numero minimo di 6 candidati e un numero massimo di 15 candidati, dovranno rispettare la parità di genere, e nessuno dei due sessi potrà avere una rappresentanza superiore ai 2/3 rispetto all’altra. Sono richieste 15 firme per i quartieri sotto i 6.000 abitanti (Cesuola, Valle Savio, Borello, Rubicone, Ravennate, Dismano) e 25 firme per quartieri con almeno 6.000 abitanti (Centro Urbano, Fiorenzuola,Cervese Sud, Oltre Savio, Al Mare, Cervese Nord). Ogni firma deve essere autenticata secondo la normativa vigente.
Propaganda elettorale, scrutini e risultati
È possibile fare propaganda elettorale dalla data di indizione dei comizi elettorali; prenotare spazi e sale comunali tramite i link dedicati sul sito del Comune. È vietata la propaganda nel periodo di silenzio elettorale dal 10 dicembre fino alla chiusura delle urne. Lo scrutinio inizierà lunedì 15 dicembre e si svolgerà in sedi comunali con la supervisione di 3 Commissioni Elettorali. I risultati di voto online e cartaceo saranno unificati. La proclamazione degli eletti avverrà con atto dirigenziale e sarà seguita da pubblicazione all’Albo Pretorio e comunicazione pubblica ufficiale.