Cesena, Confcommercio: «Una teleferica, un ascensore o altri sistemi di trasporto per la Rocca Malatestiana»

Cesena
  • 02 settembre 2025

CESENA. «È ora di passare dalle parole ai fatti: la Rocca Malatestiana deve essere resa accessibile a tutti», così attacca il presidente di Confcommercio cesenate Augusto Patrignani. L’associazione ribadisce in una nota «la necessità di realizzare collegamenti moderni e funzionali, come potrebbe essere una teleferica o un ascensore da viale Mazzoni oppure altri sistemi di trasporto mirato, che consentano di raggiungere facilmente anche da parte dei più anziani la sommità del colle. Da anni se ne parla, ma finora nulla è stato fatto, mentre la Rocca continua a scontare difficoltà di accesso, soprattutto per anziani, famiglie e persone con disabilità».

«Non possiamo permettere», aggiunge Patrignani, «che uno dei simboli più importanti della nostra città resti parzialmente precluso a una parte significativa della comunità».

«A peggiorare la situazione», aggiunge Confcommercio, «contribuisce lo stato del Parco della Rimembranza, che versa in condizioni di degrado e richiede un intervento urgente di riqualificazione. La Rocca Malatestiana è uno dei più significativi esempi di architettura fortificata della Romagna. Venne edificata nel Trecento dalla signoria dei Malatesta e successivamente ampliata nel Quattrocento, diventando nel tempo presidio militare e luogo di potere. La sua imponenza domina ancora oggi la città e la valle del Savio, custodendo secoli di storia. Oggi la Rocca, oltre a rappresentare una delle attrazioni storiche e turistiche più rilevanti di Cesena, è anche luogo di eventi, concerti e rassegne culturali che richiamano pubblico da tutta Italia. Da poco è stata affidata alla gestione di una nuova associazione culturale, che ha manifestato la volontà di rilanciarla con progetti innovativi e attività di intrattenimento. Confcommercio, già negli anni scorsi, aveva anche proposto di realizzare un parcheggio nei pressi dell’ingresso della Rocca, vicino allo sferisterio, proprio per agevolare le categorie più deboli e favorire un accesso più comodo e sicuro».

«Guardiamo con fiducia a questa nuova fase della gestione della Rocca – osserva Patrignani – ma è indispensabile che alle iniziative culturali e di divertimento si accompagni una seria politica di accessibilità. In vista della candidatura di Cesena a Capitale della Cultura, la Rocca deve essere resa massimamente fruibile. Servono scelte coraggiose e soluzioni concrete per trasformare questo gioiello, che in città fa la differenza, in un patrimonio davvero vivo e accessibile a tutti».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui