Cesena, “Ciò che ci rende umani”: il Teatro Valdoca riapre il suo cantiere con Mariangela Gualtieri

Cesena
  • 06 novembre 2025

Nel 2025 il Cantiere /Ciò che ci rende umani, ideato e realizzato da Teatro Valdoca in collaborazione con il Comune di Cesena, si focalizza sul fare esperienza della poesia, con diversi appuntamenti nel corso dell’anno. Nel suo secondo movimento, il Cantiere inaugura novembre con una inedita Chiamata Pubblica a L’arte di dire la poesia, per 50 partecipanti, guidata da Mariangela Gualtieri e già sold out (9/11, Pinacoteca Comunale).

Tra teatro e cinema, la rassegna prosegue al Cinema Eliseo l’11 e 12 novembre, alle 21:00, con due appuntamenti a ingresso libero dedicati a Carmelo Bene, in particolare al “Riccardo III (da Shakespeare) secondo Carmelo Bene”, in prova a Cesena nel 1977, al Teatro Bonci, poi in scena in prima assoluta il 21 e 22 dicembre.

In dettaglio, domenica 9 la Pinacoteca comunale ospiterà la Chiamata pubblica # 1, ‘L’ARTE DI DIRE LA POESIA’, condotta da Mariangela Gualtieri. Un incontro pratico per 50 partecipanti, invitati a dire il verso in comunità provvisoria. Scrive Gualtieri: «L’esperienza si prospetta come evento straordinario e unico nel suo genere: una cinquantina di persone - ma hanno risposto in un centinaio - si dichiara intenzionata ad imparare a recitare le poesie. L’invito è così semplice, lo scopo del trovarsi insieme a recitare così antico, quasi infantile. Forse è proprio ripartendo da questa apparente semplicità, da una comunità provvisoria e rapida, ma in presenza e riunita per la poiesis, che possiamo praticare un esercizio cittadino di pacifica umanità del futuro.» Il laboratorio, su iscrizione obbligatoria, è già al completo.

Tra teatro e cinema, la rassegna prosegue al Cinema Eliseo martedì 11 e mercoledì 12, con due serate dedicate a Carmelo Bene. Scrive Cesare Ronconi: «Negli anni settanta seguimmo nascosti le prove del Riccardo III che poi debuttò a Cesena. Nell’81 eravamo a Bologna, sotto le Due Torri ad ascoltare la prodigiosa Lectura Dantis, e poi via via fino alla fine. Carmelo Bene è per noi un poeta. Ha ridato vita alla parola dei poeti in un modo che all’attore non è dato, a meno che appunto non sia egli stesso un raro attor poeta. Nostro sommo maestro nell’arte di recitare il verso. Nell’arte di pensare. E di vaneggiare.»

Martedì 11 novembre, proiezione di LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO. CARMELO BENE, introdotto dal regista Clemente Tafuri. Il film, attraverso le sole parole di Carmelo Bene, si addentra nel paradosso dell’irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia (ispirati da Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli tra gli altri) illuminanti per il mondo del teatro e dell’arte più in generale. Regia: Clemente Tafuri | Produzione: Teatro Akropolis, AkropolisLibri (It, 2024, 53’).

Mercoledì 12 sarà la volta di RICCARDO III (DA SHAKESPEARE) SECONDO CARMELO BENE, introdotto da Fulvio Baglivi, autore Fuori Orario Rai 3. «Sento di odiarmi al vertice di me stesso e, complice Gilles Deleuze, di offrire con Riccardo III agli spettatori il più grande saggio sul teatro di ogni tempo». Così Carmelo Bene presentava nell’ottobre il suo Riccardo III, che avrebbe debuttato a Cesena il 21 dicembre dello stesso anno. In scena con lui soltanto donne, tra le quali Lydia Mancinelli e una giovanissima Laura Morante. Regia: Carmelo Bene | Produzione: Rai (It, 1981, 1h 16’).

In entrambe le serate, gli ospiti dialogheranno con Cesare Ronconi. Ore 21:00, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il primo movimento del Cantiere 2025, tra aprile e giugno, è stato Poesia, lingua madre, laboratorio di lettura e scrittura condotto dalla poeta Franca Mancinelli, coronato da una lettura pubblica in Malatestiana, l’8 giugno. Il secondo movimento, nel segno della poesia, del teatro e del cinema ha preso le mosse il 18 ottobre dall’incontro pubblico con Cesare Ronconi in Sala Cinema Malatestiana, in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, nell’ambito del debutto di Bestemmia, la nuova opera di Teatro Valdoca.

Informazioni

9 novembre, ore 17:00 /19:30. Pinacoteca Comunale, via Aldini 26, Cesena. Il laboratorio è al completo, non si accettano altre iscrizioni.

11 e 12 novembre, ore 21:00. Cinema Eliseo, Viale Giosuè Carducci, 7, Cesena. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui